NEWS
Un altro concerto si aggiunge alla Timeline di NYA: la serata del 13 dicembre 1989 a Rotterdam,...
Una nuova out-take sbarca su NYA: questa volta la scelta ĆØ caduta sulla performance dal vivo di...
Su NYA ĆØ stata rilasciata la registrazione originale, live, di "Truth Kills", brano facente parte...
.

Neil Young a Barolo: la nostra recensione e i commenti del pubblico


Foto di "donatore anonimo" via Facebook

La chiusura del festival Collisioni 2014 ha visto salire sul palco di Barolo, come unica data italiana il 21 luglio, Neil Young e i suoi fidi Crazy Horse. In realtà, Billy Talbot poco prima dell'inizio del tour è stato colpito da un lieve ictus che lo ha costretto a un periodo di riabilitazione, così al suo posto abbiamo trovato Rick Rosas, altro bassista storico di Young. Oltre a Ralph Molina (batteria) e Frank 'Poncho' Sampedro (seconda chitarra) c'erano due giovani coriste. Crazy Horse "rivisitati", dunque, e la piega dei concerti è stata sin da subito, con la prima setlist in Islanda a inizio luglio, decisamente diversa e più "rifinita" per così dire, rispetto all'Alchemy Tour 2013, che vedeva per protagoniste le infinite cavalcate degli Horse (con grande dominanza del materiale di Psychedelic Pill, l'ultimo loro album).
Le 10.000 persone di Barolo si sono ammassate nella piccola piazza centrale (considerate che Barolo, in sé, è un paese che ospita meno di 800 anime!) con il risultato, prevedibile, di vedere poco o nulla del palco. Le prime file, guadagnate da chi era in coda sin dal primo pomeriggio, sono state le uniche ad avere una buona visione della band, e non v'erano schermi a trasmettere immagini del concerto (solo il logo bianconero del Cavallo Pazzo). Questa, va detto subito, è la pecca maggiore, ma il festival si merita comunque un plauso per il semplice fatto di voler organizzare eventi di questo calibro in un luogo scenografico ma difficile come Barolo. Coloro che si sono trovati in coda per ore all'uscita, sull'unica strada percorribile per uscire da Barolo, o che hanno trovato l'auto impantanata nel fango, be', saranno un po' meno propensi al plauso...
Ma passiamo al concerto. Con un certo ritardo dovuto a un temporale improvviso, per fortuna di breve durata, Young e la band sono saliti sul palco per affrontare due ore tonde tonde di concerto. Chi aveva letto le setlist delle date precedenti sapeva cosa aspettarsi, all'incirca, mentre per tutti gli altri la sorpresa è stata più o meno gradita. Come al solito (succede sin dal Time Fades Away tour, quindi niente di nuovo) una parte di pubblico non ha capito, né gradito, la porzione di scaletta meno nota, ovvero quella che differiva maggiormente dalla "lista della spesa" (Harvest, Gold Rush, e così via). Ma un concerto di Neil Young, in qualsiasi contesto, è passato, presente e futuro in proporzioni eque. Per la semplice ragione, che conosciamo tutti: lui non si è mai fermato, è un musicista da un disco all'anno, e anche di più, considerando gli inediti. È anche un artista capace di dare un senso d'insieme a uno show evitando di realizzare un mero amarcord che è anche lecito aspettarsi da certi suoi coetanei.

Foto di David Fiacchini

A Barolo, Young ha cantato di amore, di guerra e di ambiente. La maglietta EARTH con cui si è presentato sulla scena non lascia dubbi (veniva persino regalata al pubblico, solo che non tutti l'hanno capito), così come il nucleo delle canzoni da cui ha iniziato: dopo l'ormai navigata apertura di "Love And Only Love" è arrivata l'inedita "Standing In The Light Of Love" (risalente alle session di Toast, 2001). Dopo un po' ecco l'inaspettata "Name Of Love" (dalla reunion di CSN&Y del 1988) e a metà concerto "Love To Burn" in una versione torrenziale (quasi 20 minuti). Anche l'apparizione inaspettata di "Living With War" non ha lasciato dubbi sul messaggio: "vorrei non doverla più cantare" ha detto Neil, introducendola. Abbiamo poi assistito a splendide rese di "Days That Used To Be", "Cortez The Killer", "Barstool Blues", "Rockin' In The Free World", alla rara "Goin' Home", alle acustiche "Heart Of Gold" e "Blowin' In The Wind" (Dylan), la recente "Psychedelic Pill". L'encore finale è toccato a un nuovo pezzo, un inno, il climax conclusivo del "concept" del concerto: "Who's Gonna Stand Up And Save The Earth", che non brilla certo a livello compositivo ma trasmette il messaggio in semplicità (sembra figlia di Fork In The Road).
Una scaletta eccezionale, nel senso sia "d'eccezione" sia "bellissima", ma proprio per questo passibile di incomprensione: insomma, la ricetta preferita da Neil Young. Per quanto ci riguarda, nonostante siamo riusciti a vedere davvero poco, al concerto diamo dieci e lode. I classici non si sono fatti mancare nulla (tre lunghi brani da Ragged Glory, due da Zuma, uno da Harvest), ma la parte più sorprendente ed emozionale è stata la nuova linfa riversata nei brani meno noti, grazie a questa line-up particolare (riascoltate "Days That Used To Be" e la noterete diversa dalla versione su disco). Insomma, "it's all one song", e Barolo ne è stato un grande esempio.
MPB, Rockinfreeworld

Foto di David Fiacchini


I commenti e le recensioni del nostro pubblico di Facebook

Ho 12 anni e questo ĆØ il mio secondo concerto del grande Neil. Anche se non c'erano molti suoi grandi successi di sicuro il cavallo era presente e almeno io lo ho sentito. Sentire che riesce ancora a cantare una Barstool blues in Mi senza bisogno di abbassare la tonalitĆ  della chitarra ĆØ una cosa pazzesca. Ho letto molti commenti di gente delusa per la scaletta poco apprezzata ma cavolo, ĆØ un suo concerto, e qualunque scaletta faccia per me lui ci mette l'anima ed e questo che ieri sera mi e arrivato. Grazie Neil!
Marco Nimis

Dalla maglietta EARTH ad ognuna delle canzoni della scaletta, ad ogni sguardo lanciato, ci ha parlato di amore, pace e ambiente. Non mi sono mai sentito cosƬ bene ad un concerto; talmente bene che non riuscivo nemmeno a piangere. 
Fabio Y.L.

Dopo qualche giorno dal concerto tenuto nell'ambito del festival "Collisioni", cerco di ritornare, con gli occhi della mente, a quelle note che hai "appena" finito di ascoltare assieme ad altri 10-12.000 fan. Ora perso nel traffico, ora seduto sul divano di casa, ascolto le parole della nuova canzone mentre guardo la t-shirt nera con stampata la parola EARTH (realizzata in cotone biologico e regalata dallo staff del cantante agli increduli spettatori entrati nella piazza del concerto) e penso tra me e me: Neil, sei veramente un Grande dei nostri tempi, una persona da seguire e da indicare per il semplice fatto che hai tracciato e stai tracciando una strada per la sostenibilitĆ . Una strada bella larga, come quelle che percorri nelle tue traversate elettriche tra la California e l'Ontario. Una strada per il futuro delle giovani generazioni "...and build a life for our sons and daughters...": long may you run, Neil!!! 
David Fiacchini

Sempre sorprendente il vecchio Neil che tira fuori dal cilindro vecchie canzoni, altre fatte con CSN, canzoni non pubblicate, il tributo a Bob D. non solo con Blowin ma anche con Days that Used to Be (molto dylaniana come sound) nuove canzoni, due coriste per supplire la voce mancante di Bill; una maglietta in omaggio per ogni biglietto....una miniera!
Incazzato al punto giusto a Barolo ha cantato con coraggio (Barstol Blues in MI originale non la canterei MAI!) e il tema fisso dello show Ecologia, Amore, Pace...Oggi più che mai di attualità come negli anni '70. Che dire.... Se ci sarà non perdetevi il prossimo ovunque sia, vale la pena anche bagnati fradici!
Giancarlo Geronimo Masia

Dopo un momento di sconforto causa pioggia, il concerto ĆØ stato, come sempre del resto, molto bello e suggestivo, un ottimo mood, Cortez fantastica come sempre
Cristina Falduto


Neil Young a Barolo: rock and roll can save the world.
E' vero, ad un certo punto l'ho pensato anche io. Era attorno alla prima mezzora quando ancora avevano suonato un paio di pezzi e lui e Frank Sampedro se ne stavano lì, uno di fronte all'altro con le chitarre incrociate come fossero in session dentro la cucina di Ralph Molina giù a Buffalo o non so dove a fare esperimenti. E questa roba in alcuni momenti usciva davvero male, sopra le righe, fuori battuta. insomma roba da jam.
Cavolo, pensavo, gli esperimenti falli giù in cantina e non qui che abbiamo pagato cinquanta euro e ci siamo fatti cinquecento chilometri di strada fino in fondo a questa vigne stupende quassù in collina.
Neil, pare abbia perso un po' di luciditĆ  nei fraseggi di chitarra o forse solo in quelli molto veloci. La voce ha sempre quel timbro meraviglioso che ha segnato la mia vita ma da qualche parte proprio non arriva.
Poi la scaletta. Ok i primi due pezzi di quella roba più o meno nuova, carina con in mezzo assoli di chitarra più o meno riusciti per venti minuti. Poi però mi aspettavo qualcosa di quello che mi ha fatto sognare durante questo mezzo cammino di nostra vita, insciallah: Cinnamon girl, After the gold rush, The needle, From Hank tohendrix, Sugar Mountain, Hey Hey My My, Pocahontas... invece no. Continuavano a sparare in serie pezzi semi sconosciuti che riemergevano da oscuri album ed archivi di chissà quale decade tra anni '80 e ieri l'altro.
Poi verso metà concerto, chitarra acustica e armonica al collo, ha attaccato Blowin in the wind. La voce e la chitarra tagliavano quelle parole così belle. Quelle parole, oggi, luglio 2014, con i bambini sventrati dalle bombe in Palestina, con gli aerei che vengono giù e con tante altre battaglie anche personali in corso, sono subito suonate così attuali e dolorose. E poi quel suono dolce dell'armonica, roba da primo amore d'adolescenza e lui che girava ballonzolando per il palco come un animale in gabbia.
Blowin in the wind ha illuminato quello che c'era stato prima e quello che c'ĆØ stato dopo e intendo quello che aveva suonato prima e quello che ha suonato dopo. Tutto quello che era stato prima di quella sera e tutto quello che verrĆ  dopo.
Non è un pezzo che storicamente suona abitualmente nei suoi live. Così in quel momento ho capito quello che stava facendo. Tutto non era altro che un'invocazione di pace, uno scaraventarsi cieco e rabbioso contro la guerra, un richiedere un cenno di aiuto alla gente che stava sotto il palco ad ascoltare. Ad un certo punto, ancora prima di Blowin in the wind, hanno fatto un pezzo di quelli con quei testi un po' naif e pacifisti scritti ai tempi della guerra in Iraq o giu di lì. Mi è parso chiaro che stesse cantando forte al microfono scandendo le parole in modo netto e guardando in faccia la gente nel tentativo di fare capire il testo della canzone ad una platea, quella italiana, spesso in difficoltà con l'inglese.
Tutta la scaletta si è snodata su questo versante passando per un'esecuzione lentissima e ipnotica di un classico anti-imperialista come Cortez The Killer fino a concludersi con un bis inedito intitolato Who's gonna stand up to save the world quando per dieci minuti ha cercato di fare cantare il ritornello ad un pubblico che a questa vecchia storia di salvare il mondo forse non ci crede nemmeno più.
Caro Neil, non si fa così. Non si deludono schiere di uomini maturi alla ricerca delle emozioni della propria giovinezza, non ci si nega all'abbraccio consolatorio e piagnucoloso di una folla accorsa peradorare il mito e la leggenda del rock and roll. Qualcuno sbuffava come si fa davanti alla fila del supermercato o in un ristorante con pessimi camerieri. They give you this but you pay for that diceva una delle canzoni che non hai suonato e per la quale avevamo pagato. Già! Avevamo pagato per tutto questo dimenticandoci però una cosa fondamentale: che quel vecchio hippy pacifista e testardo durante la sua lunga carriera raramente aveva spacciato o promesso quella roba.
GiĆ  ragazzi, pensateci: come al solito, come aveva fatto quasi sempre, almeno nei momenti migliori della sua vita, lui si aggirava sul palco con quell'andatura fuori ritmo, la chitarra a tracolla imbracciata come un mitra, il vento tra i ciuffi dei capelli bianchi, gli occhi  taglienti che sfrecciavano sopra le teste della gente, occhi taglienti come quelli di un vecchio alcolizzato e fiero rinchiuso dentro una riserva indiana, occhi come quelli di un vecchio papa malato, occhi come quelli di un vecchio pugile alle prese con un morbo.
Il caro, vecchio Cavallo Pazzo ha continuato per tutto il concerto ostinato e rabbioso a cercare qualcosa dentro quella chitarra, tra la gente, tra le nuvole e le stelle in cielo. Qualche volta l'ha trovata e qualche volta no. A tratti è salito in cielo, in altri momenti è apparso smarrito dentro quel suo sguardo vuoto come il vetro di un fondo di bottiglia. A volte le sue sferzate alle corde della Gibson sono arrivate fino in fondo alla valle giù ad Alba, altre volte sono rotolate sul palco senza grazia. Quella notte in collina Neil cercava la libertà, cercava la giustizia, cercava il senso, cercava quel rock and roll che c'è anche dentro dita e sinapsi arrugginite dalle droghe e dalla vita. E' la dentro che ce n'è del migliore.
Raccontava Sampedro che molto tempo fa, anni '70, stavano suonando inun piccolo locale per provare uno dei tanti strani progetti della sua carriera con un nuovo gruppo. Dice Sampedro che uno spettatore continuava insistentemente a richiedere qualcosa tipo Hey hey My My o cose del genere. Ad un certo punto, racconta Frank, Neil ĆØsceso dal piccolo palco si ĆØ avvicinato al tipo e gli ha chiesto quanto aveva pagato il biglietto tirando fuori dalle tasche 20 dollari ma aggiungendo che sul biglietto non c'era scritto Crazy Horse. Il tipo se ne era andato e dopo un po' Neil ha chiesto che qualcuno andasse avedere se quello fosse ancora la fuori per chiedergli di rientrare.
Ecco ragazzi, sul biglietto di un concerto di Neil Young c'ĆØ sempre e solo scritto e sempre ci sarĆ  scritto, rock and roll. Nient'altro. E non ĆØ questione di sbagliare una battuta o deludere aspettative. Fino aquando questo tipo continuerĆ  ad andare in giro per la Terra, suonerĆ  solo questo: rock and roll. Pace.
Purtroppo, caro Neil, nonostante lo urli al microfono e lo dimostri sul palco da cinquant'anni, a volte pare che non lo abbiamo ancora capito: solo il rock and roll può salvare il mondo. Se vi sta bene, keep on rockin', altrimenti chiedete il rimborso del biglietto.
Michele Costantini

Foto di David Fiacchini

Con Lucca nella mente l'anno scorso... quest'anno sono rimasto delusino...non tanto dal concerto... di Neil...ma dall'organizzazione insufficiente...... Io ero a meta' piazza...non ho visto poco o niente.... poi alla fine del concerto il delirio.... dell'esodo.... pazzesco.... tant'e'.... Grande Neil Young e grandi i Crazy Horse...la mancanza di Talbot si e' sentita... e poi una Cortez the killer che ci ha fatto dimenticare tutti i problemi..... alla prossima Galoppata...
Flavio Pirovano

Vecchio Neil sempre originale e inaspettato mai scontato. Bello l' accostamento contrastante Neil e terra di Barolo.
Ivan Spertini


Non ci ferma nƩ il diluvio nƩ la grandine durante il viaggio con fatica si raggiunge Barolo per l'atteso concerto di Neil Young e come premio al nostro ardire ecco che un violentissimo acquazzone di 15 minuti ci benedice quando ormai siamo impacchettati senza rimedio nella gremitissima piazza in attesa di lui.
A scanso di equivoci comincio col dire che è stato un buon concerto e mi rammarico perché avrebbe potuto essere, con qualche accorgimento, eccezionale e un po' mi dispiace.
E' la prima volta che lo vedo così da vicino e sono convinto che non sarà l'ultima anche perché chi sostiene che Neil Young sia scoppiato è semplicemente anni luce lontano dalla realtà.
Mi tolgo subito tutti i sassolini dalla scarpa indicando quello che per me, dopo una riflessione anche con chi ha condiviso il piacere della visione di questo concerto, poteva essere evitato od anche riconsiderato. Tenuto conto della tournĆ©e piuttosto massacrante, solo il giorno prima era a Ulma in Germania, e per ovvi limiti d'etĆ  che comunque non gli hanno impedito di saltare come un grillo per tutto il palco e di non risparmiarsi nemmeno per un secondo (e con lui tutti i Crazy Horse), il concerto non ĆØ stato lunghissimo, diciamo poco meno di due ore; Neil non ha fatto nemmeno un brano di cover dal suo ultimo album ed un solo pezzo, l'omonimo, dal precedente ā€œPsychedelic Pillā€ ed allora mi domando perchĆ© in un concerto composto da 14 pezzi, incluso il bis, ne abbia infilato ben tre da ā€œRagged gloryā€ e due da ā€œAre you passionate?ā€ di cui uno probabilmente scartato perchĆ© pur essendo databile a quell'album non ĆØ stato poi inserito!?? 
Avrei di gran lunga preferito, visto che non pubblicizzava alcun album, che la sua scelta fosse caduta su ben altri classici disseminati nella sua enorme e straordinaria produzione. Ascoltando i pensieri della gente che andava via posso condensare il tutto in..ā€concerto bellissimo peccato che non conoscessi la maggior parte dei braniā€. Una considerazione che se fossi stato in lui mi sarei posto prima di redigere la scaletta.
Discutibilissima per me anche la decisione di proporre una cover di Bob Dylan e d'inserire un pezzo , sebbene il migliore, tratto da un album per niente fondamentale come ā€œAmerican Dreamā€ di CSN&Y sempre in rapporto allo scarno numero di brani proposti. 
Insomma fatemelo dire, non si può non fare ā€œ Like an Hurricaneā€, ā€œHey hey my myā€ o ā€œPowderfingerā€ giusto per citare qualcosa in un concerto celebrativo di Neil Young. 
Altro punto negativo la non ottimale resa del suono nella piazza, la batteria si sentiva molto poco, almeno nella prima parte, il basso impastava il tutto ed anche le chitarre spesso distorcevano, insomma eravamo all'aperto e per me al mixer si poteva e doveva fare decisamente meglio.
Il palco era troppo basso per migliaia di persone posizionate in piazza e sollevarlo di un metro buono sarebbe stata cosa buona e giusta, ma forse qui la colpa ĆØ degli organizzatori del pacchetto di eventi che si tiene a Barolo. Altro particolare stridente la disposizione sul palco della strumentazione, degli amplificatori e delle coriste relegate in secondo piano, anche in altezza, dove quasi non si notavano ma che in bella mostra sul petto avevano il gigantesco pass di accesso al palco, particolare davvero fastidioso.
Infine lo schermo gigante che ci aveva intrattenuto, molto più che la scialba esibizione della cantante apripista che non saprei dire nemmeno chi fosse, con immagini fantastiche dal palco e sulla folla: un tripudio di magnificenza che ci aveva fatto venire la classica acquolina in bocca per tutti i particolari che avremmo potuto gustare...infatti avremmo, perchĆ© per tutto il concerto di Neil Young l'immenso schermo gigante posizionato sul palco, con una definizione che andava dalla perfezione all'ultraterreno, ĆØ stato unicamente usato per mostrare il logo dell'indiano stilizzato a cavallo su immenso sfondo nero dell'Alchemy tour. Decisione tra l'incomprensibile e l'idiota a meno che non si trattasse, ma non lo credo affatto, di un guasto tecnico dovuto alla pioggia. 
Qui finiscono le dolenti note perché poi il concerto è stato buonissimo (ma non ottimo).
Si apre con i fuochi artificiali di ā€œLove and only loveā€ da ā€œRagged gloryā€ per poi passare al primo inedito, ā€œStanding in the light of loveā€, probabilmente uno scarto di ā€œAre you passionate?ā€quindi ancora ā€œGoing homeā€ e ā€œDays that used to beā€ sempre da questi due album. Le esecuzioni sono belle e tirate ma l'impressione ĆØ che la gente intorno si chieda che cavolo stia proponendo. 
ā€œLiving with warā€ sebbene non sia un pezzo memorabile ĆØ comunque un monito alla tesissima situazione mondiale di oggi e ci sta bene, ma la successiva cover di ā€œBlowin' in the windā€ francamente no, tanto più che la gente finalmente riconosce un pezzo ed esplodono i boati da stadio...il tutto con un brano di un altro e cantato da un artista che ha una produzione acustica sterminata e letteralmente da brividi divini. D'accordo i riferimenti alle tensioni ed al desiderio di porsi delle domande, ma cavolo io sono qui per ascoltare anche dei classici suoi ma lui mi accontenterĆ  solo con le meravigliose ā€œCortez the killerā€ e ā€œHeart of goldā€. 
Prima ancora del brano di Dylan ci propone una lunghissima, ed evitabile,versione di ā€œLove to burnā€ e dio solo sa quanto avrei preferito invece una lunghissima versione di ā€œLike a Hurricaneā€ e una discreta ma anche questa evitabile esecuzione di ā€œName of loveā€ dal mediocre album della reunion del 1988 di CSN&Y.
Poi finalmente il concerto decolla con l'acustica e magnifica ā€œHeart of goldā€, ā€œBarstool Bluesā€ da "Zuma", anche se prende, per la prima volta, delle stecche piuttosto udibili anche da orecchie profane, l'ottima "Psychedelic Pillā€ ed una grandissima versione da pelle d'oca di ā€œCortez the killerā€ che lascia un po' l'amaro in bocca per quello che poteva essere questa performance e che invece non ĆØ stata.
Il concerto finisce con la trascinante esecuzione di ā€œRockin' in the free worldā€ con la gente finalmente entusiasta e partecipativa; in altri tempi il concerto sarebbe cominciato ora invece ahimĆØ era alla fine. 
Come unico bis altro trascinante pezzo inedito ā€œWho's gonna stand up and save the earthā€ ma i giochi sono fatti la voce di Neil non gli permette di osare di più e a vederlo in volto, osannato dai presenti, mi sembrava di avergli letto che un pochino gli dispiacesse.
Però , santo dio, come non si può non fare ā€œPowderfingerā€ e scegliere ā€œLiving with warā€?
Record Collectors Vault di Stellameringa

Foto di David Fiacchini


Post popolari

Neil Young from Worst to Best: la classifica di Stereogum

L'EPICO ARCHIVES III ABBRACCIA CAOS, TRASCENDENZA E DISTORSIONE (MOJO)

La prima stesura di After The Gold Rush

Crosby, Stills, Nash & Young: dietro le quinte del supergruppo stellare (Rolling Stone, 1969)

ARCHIVES VOL.III: GLI ANNI TURBOLENTI DI SHAKEY RIVISITATI IN 22 DISCHI E 198 TRACCE (UNCUT)