Featured Posts

Official Bootlegs - Rainbow 1973 & High Flyin' 1977

Dopo un anno di attesa, escono il concerto del Tonight's The Night Tour e la compilation del club tour con i Ducks. Dal 14 aprile in cd e vinile.

Molina-Talbot-Lofgren-Young - All Roads Lead Home

I quattro Crazy Horse assemblano un album con dieci canzoni personali registrate durante la pandemia. Young contribuisce con la prima versione, inedita, di "Song For The Seasons".

Neil Young - Harvest 50th Anniversary

Box commemorativo per i 50 anni del "disco perfetto", contenente 3 out-takes, il live alla BBC del 1971 (cd e dvd) e il film documentario Harvest Time con sequenze inedite delle session.

Neil Young. Cercando il nuovo mondo

Risultato di 10 anni di traduzione per NeilYoungTradotto.com e di un'ampia ricerca storico-bibliografica, il libro ripercorre vita e musica dell'artista attraverso i testi delle canzoni.

www.NeilYoungArchives.com

Il sito ufficiale dove potete rivivere l'intera carriera di Neil Young: canzoni, video, concerti, foto, manoscritti, memorabilia, ma soprattutto contenuti inediti ed esclusivi per gli iscritti.

Crosby & Nash


David Crosby e Graham Nash rappresentano il lato melodico del supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, sia dal punto di vista vocale sia da quello compositivo. Seppur in misura differente, con il loro apporto saldano quella magica ed equilibristica alchimia alla base della leggenda dei quattro. Già dai loro esordi (Crosby nei Byrds e Nash negli Hollies), si può notare come le loro doti sia vocali sia compositive siano virate verso un raffinatissimo senso della melodia. Tuttavia alla fine degli anni 60, con la nascita della sigla CSN(&Y), al crescere della fama di David Crosby corrisponde un lento adombrarsi della figura di Graham Nash, nonostante suoi grandi brani come "Chicago" o "Our House".
Conclusa l'avventura del supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, con Stills ormai impegnatissimo nei Manassass e Young alle prese con la sua prepotente ascesa, Crosby e Nash decidono di imboccare la via della carriera da solisti. È il 1972 e i due, radunate un bel numero di canzoni, decidono di mettersi in gioco come duo. Nasce la sigla Crosby & Nash: il 5 aprile dello stesso anno esce Graham Nash/David Crosby, un’ottima raccolta di brani composti singolarmente e poi incisi in studio insieme. Il disco riscuote subito un buon successo sia di critica sia di vendite, ma senza dubbio non rapportabili all'alta qualità delle canzoni presenti, tra cui vanno sicuramente ricordate “Immigration Man” e “Southbound Train” di Nash, e le cerebrali e psichedeliche “Whole Cloth”, “Games” e “The Wall Song” di Crosby. C’è una certa disomogeneità tra i brani di Crosby e quelli di Nash, ma rispetto al passato la vena hippy di entrambi sembra essersi attenuata a favore di un songwriting più maturo. Ad accompagnarli troviamo session men d'eccezione: Jerry Garcia alla pedal steel, Phil Lesh al basso, e Billy Kreutzman alla batteria a cui si aggiungono un'altra manciata di all star come Russell Kunkel, Leland Skylar, Craig Doerge, e Danny "Kootch" Kortchmar. 

Dopo una reunion momentanea di CSN&Y, nel 1975 il duo pubblica il capolavoro Wind On The Water. Le sedute di registrazione vedono ancora una volta grandi nomi: Danny Kortchmar, David Lindley (i cui riff si possono apprezzare in più di una canzone), James Taylor, Carole King, e Jackson Browne, impegnati spesso nelle armonie vocali. Sin dall'iniziale “Carry Me”, che si muove su una splendida linea melodica in cui le voci di David e Graham si fondono in un impasto vocale di alto livello, si apprezza una maggiore omogeneità stilistica dei brani che trovano il loro vertice in “Bittersweet”, con il piano di Nash in bella evidenza e la voce di Crosby a guidarla nel suo sognante romanticismo; “Take The Money and Run”, dove le chitarre elettriche guidano l'incedere della canzone per poi sfociare in un finale quasi irish con tanto di violini; “Low Down Payment”, in cui un indovinato riff chitarristico la rende davvero irresistibile nelle sue sfumature rock; “Cowboy of Dreams”, Nash a darci dentro con una melodia davvero indovinata al piano che si intreccia al sound country-western dato dal violino di David Lindley e alla ritmica della batteria suonata da Levon Helm di The Band. Memorabile poi il finale con il medley “To the Last Whale: Critical Mass/Wind on the Water” che rappresenta il vertice del disco e della loro collaborazione.
L'anno successivo Crosby & Nash pubblicano Whistling Down The Wire, un nuovo disco contenente in parte materiale registrato l'anno precedente ed escluso da Wind On The Water e alcune canzoni nuove. Il risultato è ancora una volta eccezionale, tuttavia rappresenta il terzo ed ultimo episodio in studio del duo. Lo scorrere dei brani è piacevolissimo, si va dalle divagazioni jazz-blues di Crosby (“Time After Time”, “Foolish Man”) alle pop-oriented song di Nash (“Mutiny”, “J.B.'s Blues”, “Margherita”) in un susseguirsi di emozioni che trovano il massimo splendore in “Dancer”. Notevolissimi sono anche i brani firmati da entrambi, le splendide “Broken Bird” e “Taken At All” fino alla redenzione conclusiva di “Out of the Darkness”.
Nel 1977 quasi fosse l'ideale conclusione dell'avventura di Crosby e Nash arriva Live, un interessante disco dal vivo tratto dal tour del 1976. La band rilegge alcuni dei loro più importanti successi, ed è eccezionale: Russ Kunkel alla batteria, Tim Drummond al basso, Danny Kortchmar alla chitarra, David Lindley alla slide e al violino e Craig Doerge al piano. Il sound complessivo rispecchia quello di Whistling Down The Wire e a giovarne senza dubbio sono i brani tratti dai dischi precedenti come “Immigration Man”, “Mama Lion” e “Bettersweet”. Non mancano grandi sorprese nella scaletta come una stupenda versione di “Page 43” e una notevolissima rilettura del classico di CSN&Y “Dèjá Vu”.

I due musicisti, legati da grande amicizia, continuano a lavorare insieme nei decenni successivi nel “formato” CSN, oltre a portare avanti gli impegni solisti. Crosby dalla seconda metà degli anni 70 fin verso la fine degli 80 vive un difficile periodo personale, fatto di abusi di droga e incarcerazione per detenzione di armi. Rinasce con gli anni 90, quando in generale la band ritrova ispirazione e sound sin dall’ottimo After The Storm (CSN, 1994).
Nel 1998 esce Another Stoney Evening, un live del 1971 (ripubblicato nel 2013) che fotografa Crosby e Nash poco prima del debutto discografico. Con il solo ausilio di chitarre acustiche e pianoforte, rileggono magistralmente brani di CSN&Y, solisti e del loro primo album.
Come duo, però, Crosby & Nash tornano insieme per un disco soltanto nel 2004, supportati a livello sia musicale che compositivo da James Raymond, figlio di Crosby, Jeff Pevar ed altri, che accompagnano a tutt’oggi CSN. Il disco è fresco e spettacolare, da quel momento C&N affrontano diversi tour nel corso degli anni, alternandosi a CSN. Nel 2011 esce il DVD Crosby-Nash a testimonianza di uno dei loro concerti, la cui tracklist spazia in tutto il loro repertorio.

La rottura tra i due sembra inevitabile nel 2016, causata dagli aneddoti sulla vita di Crosby raccontati da Nash nel suo libro Wild Tales.

Revisione/aggiornamento di MPB


Se fai acquisti tramite i link sottostanti ci aiuterai a sostenere Rockinfreeworld.


Discografia di Crosby & Nash

STUDIO

https://www.amazon.it/gp/search?ie=UTF8&tag=malcolm07-21&linkCode=ur2&linkId=2bf762eb7ec61e9672ee641b10a9f385&camp=3414&creative=21718&index=music&keywords=Crosby%20NashGraham Nash / David Crosby - 1972, Atlantic Records

1.     "Southbound Train" (Nash) - 3:54
2.     "Whole Cloth" (Crosby)- 4:35
3.     "Blacknotes" (Nash) - 0:58
4.     "Stranger's Room"  (Nash) - 2:28
5.     "Where Will I Be?" (Crosby)- 3:23
6.     "Page 43" - (Crosby) - 2:56   
7.     "Frozen Smiles"  (Nash) - 2:17
8.     "Games" (Crosby) - 4:02
9.     "Girl to Be on My Mind" (Nash) - 3:27
10.     "The Wall Song" (Crosby) - 4:37
11.     "Immigration Man" (Nash) - 3:02

Backing band:
Danny Kortchmar — electric guitar on "Whole Cloth," "Stranger's Room," "Page 43," "Frozen Smiles," "Games," and "Girl to Be on My Mind"
Jerry Garcia — pedal steel guitar on "Southbound Train"; electric guitar on "The Wall Song"
Dave Mason — electric guitar on "Immigration Man"
Craig Doerge — electric piano on "Whole Cloth," "Where Will I Be?," and "Frozen Smiles"; piano on "Page 43," "Games," and "Girl to Be on My Mind"; organ on "Stranger's Room"
Leland Sklar — bass on "Whole Cloth," "Stranger's Room," "Where Will I Be?," "Page 43," "Frozen Smiles," "Games," and "Girl to Be on My Mind"
Chris Ethridge — bass on "Southbound Train"
Phil Lesh — bass on "The Wall Song"
Greg Reeves — bass on "Immigration Man"
Russ Kunkel — drums on "Whole Cloth," "Stranger's Room," "Page 43," "Frozen Smiles," "Games," and "Girl to Be on My Mind"
Johnny Barbata — drums on "Southbound Train" and "Immigration Man"
Bill Kreutzmann — drums on "The Wall Song"
David Duke, Arthur Maebe, George Price — french horns on "Stranger's Room"
Dana Africa — flute on "Where Will I Be?"

Billboard chart peak #4


https://www.amazon.it/gp/search?ie=UTF8&tag=malcolm07-21&linkCode=ur2&linkId=2bf762eb7ec61e9672ee641b10a9f385&camp=3414&creative=21718&index=music&keywords=Crosby%20NashWind On The Water - 1975, ABC Records / MCA

1. "Carry Me" (Crosby) – 3:35
2. "Mama Lion" (Nash) – 3:17
3. "Bittersweet" (Crosby) – 2:39
4. "Take the Money and Run" (Nash) – 3:23
5. "Naked in the Rain" (Crosby, Nash) – 2:27
6. "Love Work Out" (Nash) – 4:45
7. "Low Down Payment" (Crosby) – 4:54
8. "Cowboy of Dreams" (Nash) – 3:30
9. "Homeward Through the Haze" (Crosby) – 4:06
10. "Fieldworker" (Nash) – 2:47
11. "To the Last Whale... (A. Critical Mass/B. Wind on the Water)" (Crosby, Nash) – 5:33


Backing band:
Danny Kortchmar - bass, guitar
David Lindley - violin, guitar
Craig Doerge - keyboards
Joel Bernstein - guitar
Ben Keith - guitar
Russell Kunkel - drums
Stan Szeleste - keyboards
Levon Helm - drums
James Taylor - background vocals
Carole King - background vocals
Jackson Browne - background vocals

Billboard chart peak #6


Whistling Down the Wire - 1976, ABC Records / MCA

1. "Spotlight" (Kortchmar, Nash) – 2:51
2. "Broken Bird" (Crosby, Nash) – 2:44
3. "Time After Time" (Crosby) – 2:32
4. "Dancer" (Crosby) – 4:50
5. "Mutiny" (Nash) – 4:45
6. "J.B.'s Blues" (Nash) – 2:41
7. "Marguerita" (Nash) – 4:13
8. "Taken at All" (Crosby, Nash) – 3:07
9. "Foolish Man" (Crosby) – 4:29
10. "Out of the Darkness" (Crosby, Doerge, Nash) – 4:24

Backing band:
David Lindley: electric guitar, slide guitar, violin, viola, pedal slide
Danny Kortchmar: electric guitar, dobro
Russell Kunkel: drums, percussion
Craig Doerge: acoustic piano, electric piano, organ, glass harmonica
Tim Drummond: bass
Laura Allan: zither
Lee Holdridge: string arrangements
Sid Sharp: orchestra leader

Billboard chart peak #26


https://www.amazon.it/gp/search?ie=UTF8&tag=malcolm07-21&linkCode=ur2&linkId=2bf762eb7ec61e9672ee641b10a9f385&camp=3414&creative=21718&index=music&keywords=Crosby%20NashCrosby/Nash - 2004, Sanctuary

1. "Lay Me Down" (Raymond) – 3:37
2. "Puppeteer" (Raymond) – 4:06
3. "Through Here Quite Often" (Crosby/Parks) – 4:05
4. "Grace" (Raymond) – 0:46
5. "Jesus of Rio" (Nash/Pevar) – 4:12
6. "I Surrender" (Cohn) – 4:15
7. "Luck Dragon" (Raymond/Crosby) – 4:45
8. "On the Other Side of Town" (Nash) – 3:35
9. "Half Your Angels" (Nash) – 5:05
10. "They Want It All" (Crosby) – 5:35
11. "How Does It Shine?" (Crosby) – 5:21
12. "Don't Dig Here" (Raymond/Nash/Kunkel) – 6:10
13. "Milky Way Tonight" (Nash) – 3:25
14. "Charlie" (Crosby/Parks) – 3:34
15. "Penguin in a Palm Tree" (Nash) – 3:50
16. "Michael (Hedges Here)" (Nash) – 2:41
17. "Samurai" (Crosby) – 1:42
18."Shining on Your Dreams" (Nash/Kunkel) – 2:35
19. "Live on (the Wall)" (Flannery/Nash/Plunkett/Proffer) – 3:22
20. "My Country 'Tis of Thee" (traditional) – 1:43

Backing band:
Russell Kunkel - drums, percussion
Leland Sklar - bass
James Raymond - keyboards
Dean Parks - guitar
Jeff Pevar - guitar
Arnold McCuller - background vocals on "Penguin in a Palm Tree"
Kate Markowitz - background vocals on "Penguin in a Palm Tree"
Windy Wagner - background vocals on "Penguin in a Palm Tree"
Matt Rollings - acoustic piano on "On the Other Side of Town", "Penguin in a Palm Tree" and "Michael (Hedges Here)"
Dan Dugmore - pedal steel guitar on "Penguin in a Palm Tree"
Steve Farris - electric guitar on "Penguin in a Palm Tree"
Luis Conte - percussion on "Jesus of Rio" and "How Does It Shine"

Billboard chart peak #142


LIVE

Crosby-Nash Live - 1977, ABC Records / MCA

1. "Immigration Man" (Graham Nash) – 3:40
2. "Lee Shore" (David Crosby) – 5:17
3. "I Used to Be a King" (Graham Nash) – 4:46
4. "Page 43" (David Crosby) – 3:44
5. "Fieldworker" (Graham Nash) – 3:26
6. "Simple Man" (Graham Nash) – 2:58
7. "Foolish Man" (David Crosby) – 4:41
8. "Mama Lion" (Graham Nash) – 3:28
9. "Déjà Vu" (David Crosby) – 9:49

Backing band:
David Lindley: slide guitar, violin
Danny Kortchmar: lead guitars
Russell Kunkel: drums
Craig Doerge: pianos, synthesizer, melodica
Tim Drummond: bass

Billboard chart peak #52


https://www.amazon.it/gp/search?ie=UTF8&tag=malcolm07-21&linkCode=ur2&linkId=2bf762eb7ec61e9672ee641b10a9f385&camp=3414&creative=21718&index=music&keywords=Crosby%20NashAnother Stoney Evening - 1998, Grateful Dead Records/Arista/Blue Castle Records

1. "anticipatory crowd" - 0:47
2. "Déjà Vu" (Crosby) - 5:46
3. "Wooden Ships" (Crosby, Kantner, Stills) - 5:56
4. "Man in the Mirror" (Nash) - 2:39
5. "Orleans"       traditional     2:23
6. "I Used to Be A King" (Nash) - 4:55
7. "Traction in the Rain" (Crosby) - 4:51
8. "The Lee Shore" (Crosby) - 4:49
9. "Southbound Train" (Nash) - 5:00
10. "Laughing" (Crosby) - 4:59
11. "Triad" (Crosby) - 6:19
12. "Where Will I Be?" (Crosby) - 5:15
13. "Strangers Room" (Nash) - 3:49
14. "Immigration Man" (Nash) - 4:10
15. "Guinnevere" (Crosby) - 6:26
16. "Teach Your Children" (Nash) - 4:22
17. "exit sounds" - 1:12


DVD

https://www.amazon.it/gp/search?ie=UTF8&tag=malcolm07-21&linkCode=ur2&linkId=2bf762eb7ec61e9672ee641b10a9f385&camp=3414&creative=21718&index=music&keywords=Crosby%20Nash
Crosby-Nash In Concert - 2011, Blue Castle Records

-Eight Miles High
-I Used To Be A King
-Wasted On The Way
-Long Time Gone
-Lay Me Down
-Lee Shore
-Just A Song Before I Go
-A Slice Of Time
-Don't Dig Here
-Critical Mass/Wind On The Water
-Cowboy Movie
-Marrakesh Express
-Deja Vu
-Simple Man
-Guinevere
-In Your Name
-What Are Their Names
-They Want It All
-Grace/Jesus Of Rio
-Camera
-Orleans/Cathedral
-Our House
-Military Madness
-Almost Cut My Hair
-Wooden Ships
-Teach Your Children
-Chicago

Bonus:
-Don't Dig Here Video
-Immigration Man Video
-Clear Blue Skies Video


ALTRO

The Best of Crosby & Nash - 1978, ABC Records [compilation]
The Best of Crosby & Nash: the ABC Years - 2002, MCA Records [compilation]
Bittersweet - 2000, Hallmark Records [repackaging di Wind On The Water]
Crosby & Nash: Highlights - 2006, Sanctuary [selezione di tracce da Crosby & Nash, 2004]