Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta CSNY 1974
NEWS
.

CSNY 1974: Rassegna Stampa

Immagine
Articolo di Repubblica.it Articolo di L'UnitĆ .it Recensione di Cloudsandclocks.net Recensione di Ilsussidiario.net Recensione di Rockol.it voto: ***** Recensione di Distorsioni.net voto: 10 Recensione di Freequency.it voto: **** Recensione di Mescalina.it Recensione di Tracce.it

Neil, il mattatore del Doom Tour: uno sguardo sui concerti del 1974

Immagine
Neil Young nel 1974 viveva uno dei periodi più introspettivi e creativi della sua vita (quindi della sua carriera). Il Time Fades Away Tour era finito giusto l'anno prima, c'erano già state le sessions di Tonight's The Night (ancora segrete al pubblico) e di On The Beach (disco che usciva in luglio, proprio durante il tour di CSNY). Il repertorio di Neil cresceva costantemente, nuove canzoni venivano tentate dal vivo per la prima volta in assoluto. Alcune di queste sarebbero state il motore del nuovo album in studio di CSNY, i quali tentarono di dare un seguito discografico alla reunion, senza successo. E questo periodo di grazia, seppur legato a difficoltà personali (era prossimo il divorzio dalla prima moglie Susan, al primo figlio Zeke era stato diagnosticato un handicap cerebrale, oltre ai ben noti fatti dell'anno prima, la morte di Danny Whitten dei Crazy Horse e la crisi personale legata alla celebrità), non sarebbe finito lì. Dopo l'ultimo show a Lon...

CSNY 1974 (2014): la nostra recensione

Immagine
Ci apprestiamo a compiere un viaggio nel tempo, oltre che musicale. Chiudiamo gli occhi e siamo indietro di 40 anni, nel 1974, negli States, in uno degli stadi dove Crosby, Stills, Nash & Young stanno per esibirsi. Disco 1 1. Love The One You're With 2. Wooden Ships 3. Immigration Man 4. Helpless 5. Carry Me 6. Johnny's Garden 7. Traces 8. Grave Concern 9. On The Beach 10. Black Queen 11. Almost Cut My Hair "Love The One You're With" e "Wooden Ships" aprono il primo set, rivelando subito l'intrecciarsi talvolta armonioso talvolta tagliente delle quattro chitarre e naturalmente delle quattro voci. Due classici (di Stills e Crosby) la cui resa in questa versione è eccezionale, ma questa è una frase che potremo ripetere molto spesso perciò la diremo solo stavolta. Consigliamo un ascolto attento, con un buon paio di cuffie, per godere appieno dello spettacolare missaggio stereo. Altri due classici, "Immig...

The Oral History: CSNY 1974 (seconda parte)

Immagine
IL DENARO Stephen Stills prima della reunion del '74 dichiarò che all'inizio suonavate per la gloria, poi per vivere, ma quella volta solo per i soldi, sei d'accordo? Young: Non credo, comunque nel '74 abbiamo suonato molto bene, penso che questo debba bastare al pubblico, il resto sono problemi nostri. [4] Young: Non c’ĆØ dubbio che fummo pagati parecchio per farlo. Ma non c’ĆØ dubbio che noi eravamo lĆ  a regalare tutte le sere. ƈ solo che suonavamo in quei posti enormi dove radunavamo la gente come del bestiame e ci guardavano da mezzo miglio. Se il vento soffiava nel modo sbagliato, non ti sentivano neppure. ƈ un grosso affare economico, che ĆØ esattamente l’antitesi di quello che questa gente ha nella testa quando viene a vedere noi. Ecco dov’ĆØ il problema. Costa molti soldi metter su lo show. Non so dove vadano a finire. Non vanno a finire dove si pensa che vadano. [5] Nash: Credo che il tour incassò più di 11 milioni di dollari, che o...

The Oral History: CSNY 1974 (prima parte)

Immagine
Due settimane all'uscita di CSNY Live 1974. Rolling Stone ha pubblicato un articolo intitolato The Oral History of CSNY's infamous Doom Tour , ma anche noi di Rockinfreeworld stavamo preparando una raccolta di interviste per conoscere i retroscena dell'anno più intenso di CSNY direttamente dalla voce dei protagonisti. CosƬ, abbiamo unito gli sforzi. Vi proponiamo in esclusiva una selezione di straordinarie interviste a Crosby, Stills, Nash, Young e l'entourage di musicisti, collaboratori e conoscenti che presero parte al tour, e in seguito alla realizzazione del box set live, divise per tematiche e tratte sia dall'articolo di RS, sia da molte altre interviste vecchie e nuove. Non si parlerĆ  solo del tour, ma si inizierĆ  dal primo tentativo di reunion a fine '73, e si arriverĆ  al più volte annunciato album live.   LE PRIME SESSION Elliot Roberts: Mi cantarono “Human Higway” al telefono [dalle Hawaii, luogo delle prime sessions nel tardo 1973] ....

Waiting for CSNY 1974: Storia del Doom Tour

Immagine
Manca un mese all'uscita del triplo live CSNY 1974, che si attende, si può dire, da 40 anni, ovvero dalla conclusione di quello che i fan hanno battezzato Doom Tour. Dunque, parliamo un po' di CSNY nel 1974. Fu l'anno della rinascita e della fine. Nel 1973 i quattro avevano tentato di iniziare un nuovo disco, alle Hawaii, ma tutto era finito male per gli screzi fra le loro personalità. Prima ancora, l'ultima tournee era stata nel 1970, quella che conosciamo grazie a 4 Way Street, e nel frattempo di acqua ne era passata sotto i ponti, in particolar modo per Neil Young. Questi aveva pubblicato After The Gold Rush, Harvest e poi l'artistico (ma commercialmente disastroso) Time Fades Away. Nell'estate del 1974, per capirci, Neil usciva da (nell'ordine): session e tour di Time Fades Away, session e tour di Tonight's The Night, session di On The Beach. Inoltre aveva appena appreso della malattia cerebrale del suo primo figlio. Insomma, il nucleo della ...