Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Live At Massey Hall
NEWS
.

Live at Massey Hall 1971 (2007) - Rassegna Stampa pt.2

Immagine
36 anni di anonimato per questo incredibile live di Neil Young alla Massey Hall. 1971: un uomo, la sua chitarra, le sue canzoni. Perché parlare di un concerto tenuto nel 1971 mai edito ed uscito solo ora, 35 anni dopo? Semplice perché è stupendo. Invito chiunque ad ascoltare queste 17 canzoni e riuscire a non emozionarsi. Bé dico… provate a mettere il dvd nel vostro lettore premete play. Siete nel 1971. Chiudete gli occhi. Immaginate una persona che parte dal Canada, ottiene un successo straordinario in California per cinque lunghi anni, giusto il tempo di fondare un gruppo dal nome Buffalo Springfield, dare una mano a tre amici dal nome Crosby, Still & Nash - sì quelli di 4 Way Street - il live che uscirà di li a poco raccogliendo i nastri di una tournee trionfale e del bellissimo Dejà Vu. Registrare un disco da solista - After The Gold Rush - e successivamente tornare in Canada ed esibirsi nella Massey Hall. Si proprio quel luogo mitico dove 18 anni prima suonarono gente del c...

Live at Massey Hall 1971 (2007) - Rassegna Stampa pt.1

Immagine
Nell’armadio di Neil Young Siamo alla seconda tappa di questo viaggio nella storia musicale del grande Young. «Massey Hall 1971»: praticamente la «mamma» di «Harvest». Emozionante. Anche Dylan ha scelto questa strada a ritroso nel tempo...   C'è un musicista di 62 anni, famoso da quando ne aveva 27 (nel 1972 il suo album Harvest raggiunse il primo posto in tutte le classifiche del mondo), che sta sconvolgendo le regole del marketing discografico. Si chiama Neil Young, è canadese, il suo disco più recente – un durissimo atto d'accusa all'amministrazione Bush per le bugie sull'Iraq – si intitola Living With War. Forse Young non è il primo (tra le rockstar ci sembra che Prince abbia intuito prima di chiunque altro le possibilità della rete e dell'auto-promozione), ma certo sta perseguendo una linea di «visibilità artistica», chiamiamola così, del tutto originale. Ha un sito internet pazzesco, www.neilyoung.com, al tempo stesso un archivio di video e di canzoni e...

Neil Young: Live at Massey Hall 1971 (Reprise, 2007)

Immagine
di Salvatore Esposito da JAM Nel 1966 Neil Young lasciò il natio Canada per inseguire i suoi sogni di rock ‘n’ roll negli States, da Toronto, con il suo amico e bassista Bruce Palmer, si trasferì a Los Angeles, dove, di lì a poco sarebbero nati i Buffalo Springfield. Il 19 gennaio del 1971, Neil Young tornò a Toronto come una star, e in quell’occasione tenne due concerti solo acoustic alla Massey Hall, la più prestigiosa tra le sale di musica classica del Canada. Era un ritorno a casa in grande stile, ben diverso da quella sera del 1969 quando si esibì al Riverboat con la sala mezza vuota. I biglietti erano andati sold out in poche ore e il Journey Through The Past Solo Tour (che prendeva nome dal brano omonimo poi pubblicato nel live Times Fades Away) aveva sin a quel momento riscosso grandi consensi. I due concerti furono eccezionali e fortunatamente furono registrati per un ipotetico disco dal vivo come ha ribadito lo stesso Young di recente: “Questo è l'album che avrei d...