Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Weld/Arc
NEWS
.

Ragged Glory / Arc / Weld - The Rolling Stone archives

Immagine
RAGGED GLORY – 1990 Credo che Neil Young sia il re del rock ‘n’ roll. Oggigiorno non vedo sulla scena nessun altro che neanche si avvicini alla sua statura. Il titolo del nuovo album di Young incapsula in modo appropriato il suo fascino. Nove delle dieci canzoni di Ragged Glory (senza dubbio un classico di Young, uscite e compratelo) sono state registrate nel suo ranch della California del Nord. Qualche anno fa ci ho fatto una breve visita giornalistica, ed è una enorme distesa di terra. Nel mezzo Young ci ha costruito un palco all’aperto completamente equipaggiato sul quale lui e i suoi amiconi si possono arrampicare una sera e sfondare i loro amplificatori lì, nel mezzo di una distesa grande come il Connecticut e pensare che i suoi vicini si lamentano ancora! Quest’album sembra sia stato registrato su quel palco e in una serata veramente buona. È sciolto e selvaggio, e Dio sa quanto è alto di volume e sfreccia gloriosamente da un meraviglioso brano all’altro. Non ci sono ba...

The Oral History: Weld / Arc, 1991

Immagine
Neil Young : Quando facemmo il disco, era scoppiata la Guerra [del Golfo], e l'album rifletteva le mie ansie, un tentativo di esorcizzare i miei demoni, la gente che moriva mentre noi suonavamo. Quindi era una cosa seria. Non potevi andare là fuori a fare divertimento. Era un momento delicato per andare in tour. “Powderfinger”, “Love And Only Love”, “Cortez The Killer” e “Blowin' In The Wind” erano canzoni legate al conflitto, a come le persone vi si rapportano. Mi immaginavo che le nostre chitarre fossero una colonna sonora per la CNN. Arc era proprio questo, l'album fatto solo di feedback: l'energia brutale che deriva dal sentire le donne urlare e vedere le nostre bare. [1] David Briggs : Dissi, “Neil, questo è un disco live, lo mixeremo in due settimane e suonerà fantastico.” Lui iniziò a preoccuparsi. Remixai ogni canzone tre volte e ogni volta era peggio. Qual'è lo scopo di fare un disco dal vivo se devi tornare indietro a inserire un mucchio di parti di...

Weld / Arc - Rassegna Stampa

Immagine
"A Compilation Composition By Neil Young": così recita l'intestazione di Arc, trentacinque minuti registrati dal vivo, tagliati e ricuciti in modo da costruire un unico flusso di insostenibile tensione. Originariamente edito insieme al più canonico Weld, il live tratto dal tour con i Sonic Youth di spalla, Arc ha poi vissuto di vita propria in cd singolo. C'è anche chi ha l'ardire di riascoltarlo per intero, forse per cogliere quei rari lampi melodici (sostanzialmente racchiusi nel primo verso di “Like A Hurricane”) che d'improvviso riescono a farsi strada come una luce fioca attraverso un muro di feedback e distorsioni. Gli enormi amplificatori Fendere dentro cui è incastonato il profilo di Cavallo Pazzo rendono perfettamente l'idea del caos di rumore bianco - il fluire della corrente elettrica - alzato proprio dai Crazy Horse e dalla loro guida sciamanica. Non operazione fine a se stessa, ma un grido primordiale suscitato dai venti della coeva Guerra ...

Neil Young & Crazy Horse: Weld / Arc (Reprise, 1991)

Immagine
Weld è l'album tratto dal tour di Neil Young & Crazy Horse del 1991. I concerti, aperti da nuove leve del grunge-rock come i Sonic Youth, sono caratterizzati da forte volume e distorsione. Il cd rende solo in parte, per forza di cose, la potenza del tour, ma il repertorio è oro: ad alcuni dei brani del nuovo album Ragged Glory si accostano furiosi classici del passato. "Blowin' In The Wind" (Dylan) eseguita dal solo Neil alla chitarra elettrica è un inno potente, così come la furente "Crime In The City", la chicca del live. Poi ci sono "Cinnamon Girl", "Cortez The Killer", "Powderfinger", "Rockin' In The Free World"... Brillano le nuovissime "Mansion On The Hill", "Fuckin' Up" e "Love And Only Love". In una parola, elettrizzante. I Crazy Horse e le loro infinite code di noise sono al centro di Arc, sempre tratto dal tour, costituito da un collage di feedback a fine canzoni. ...

Weld - Gli articoli di Buscadero

Immagine
L’uscita del doppio Weld e dell’EP Arc, entrambe a firma di Neil Young, non fanno che confermarci una sensazione che ci accompagna da tempo: Neil Young è uno dei pochi sinceri sperimentatori della storia del rock. Il concetto di sperimentazione, si sa, va sempre preso con le molle, soprattutto nel caso del rock, musica popolare la cui storia è purtroppo attraversata da miriadi di millantanati innovatori. Anche nel caso del canadese in questione, il concetto di sperimentazione non è privo di implicazione confuse e devianti: era forse sperimentatore il Neil Young computerizzato di “Computer age”? Si può parlare di sperimentazione a proposito delle frecciate elettroniche di dischi come Landing On Water? Non esiterei a proporre un secco no. Sperimentare è cosa ben diversa dal buttarsi a testa bassa in territori non conosciuti, solo per il gusto di poterci sguazzare dentro. Certo, va apprezzato il coraggio, addirittura iconoclasta, per certi versi suicida, di un cantautore che abbandon...