Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Deja Vu
NEWS
.

Crosby Stills Nash & Young: Déjà Vu (50th Anniversary) (Rhino Records)

Immagine
Cd 1 & LP: Original Album “Carry On” “Teach Your Children” “Almost Cut My Hair” “Helpless” “Woodstock” “Déjà Vu” “Our House” “4 + 20” “Country Girl” “Whiskey Boot Hill” “Down, Down, Down” “Country Girl” (I Think You’re Pretty) “Everybody I Love You” Cd 2: Demos “Our House” – Graham Nash * “4 + 20” – Stephen Stills * “Song With No Words (Tree With No Leaves)” – David Crosby & Graham Nash “Birds” – Neil Young & Graham Nash * “So Begins the Task/Hold On Tight” – Stephen Stills * “Right Between The Eyes” – Graham Nash “Almost Cut My Hair” – David Crosby * “Teach Your Children” – Graham Nash & David Crosby “How Have You Been” – Crosby, Stills & Nash “Triad” – David Crosby “Horses Through a Rainstorm” – Graham Nash “Know You Got to Run” – Stephen Stills * “Question Why” – Graham Nash * “Laughing” – David Crosby * “She Can’t Handle It” – Stephen Stills * “Sleep Song” – Graham Nash “Déjà Vu” – David Crosby & Graham Nash * “Our House” – Graham Nash & Joni Mitchell * ...

Deja Vu (1970) pt.2

Immagine
 11 Marzo 1970, West Coast, U.S.A. David Crosby ha da poco abbandonato i Byrds ed il loro prepotente leader R. MacGuinn, Stephen Stills ed i suoi Buffalo Springfield pochi anni prima avevano scalato Billboard con “For What It’s Worth”, Gram Nash e gli Hoollies avevano insidiato addirittura i Fab4 facendo anche una capatina al nostrano festival di Sanremo ed infine Neil Young che si trovava a pochi anni dal realizzare la propria Bibbia, Harvest (1972). Dall’unione di questi quattro talenti rock nasce Dejà Vu, che segue di un anno l’esordio omonimo e anticipa l’uscita del loro terzo album del 1971, il live 4 Way Street, altro disco impedibile come del resto la loro apparizione a Woodstock, immortalata nel doppio disco dell’evento. La copertina ritrae i quattro musicisti in stile quadretto primo 900’ con Neil Young più defilato, come a voler ribadire la sua momentanea partecipazione, tema che accompagnerà l’intera carriera del canadese sempre alla ricerca di continui cambiamenti, p...

Deja Vu (1970) pt.1

Immagine
Brutta faccenda, parlare di vacche sacre. Per tutta una generazione, probabilmente anche un paio, Dejà Vu è un monumento, non si tocca, non si discute. Byrds, Hollies, Buffalo Springfield. David Crosby, Stephen Stills Graham Nash e Neil Young hanno già un pedigree artistico di tutto rispetto quando decidono di lavorare insieme. Hanno anche, ciascuno, qualche frustrazione da smaltire. Crosby non ha avuto, nei Byrds, lo spazio creativo che sentiva di meritare: il prepotente talento imitativo di Roger McGuinn lo relega in secondo piano (ma con Lady Friend dà un buon anticipo di quello che verrà). Stills, nei Buffalo Springfield, ha subito avuto la misura della sua forza compositiva: “For What It's Worth” è diventato prima un inno generazionale, poi un classico senza tempo. Il più timido Young dà al gruppo un contributo appena meno appariscente. Dopo i Buffalo Springfield, uno Stills un po' spaesato manca per un pelo l'esame di ammissione nel gruppo di un certo Jimi Hendri...