Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta World Record
NEWS
.

World Record: rassegna stampa italiana

Immagine
World Record è un disco "normale" di Neil Young, ed è un complimento: lui dice che "arriva da un posto diverso", rispetto all'ultimo "Barn", che è nato fischiettando delle melodie camminando - più o meno come si vede nel video di "Love Earth". Ma il risultato non è molto lontano: una raccolta varia di brani classici, dal country ("Love Earth", appunto), a ballate vintage ("This Old Planet") a cavalcate elettriche. Insomma, Young presenta le sue diverse anime, con i temi tipici della sua musica (su tutti il destino del pianeta), e i Crazy Horse eseguono magistralmente. Rockol Voto 7 (su 10) [Il disco ha] momenti notevoli, come [...] la lunghissima Chevrolet. [...] Quello che sorprende, prima di tutto, è la continuità compositiva del canadese, che riesce a sfornare un disco dopo l'altro, malgrado l'età. World Record [alterna] ballate a brani rock potenti, nel tipico modo di fare di Young quando si trova in studio con...

Neil Young: abbracciare l'imperfezione. L'intervista del New Yorker

Immagine
Dal 1968, Neil Young - nato a Toronto nel 1945 - ha fatto musica rauca e dura con la chitarra, sia come artista solista che con la sua band di supporto di più lunga data, i Crazy Horse. A volte ha virato verso un folk rock dal cuore tenero, come membro dei Crosby, Stills, Nash & Young e in dischi come Harvest, il suo quarto LP e l'album più venduto del 1972. Young ha passato la maggior parte degli ultimi cinquant'anni a sostenere le cause ambientali, anche (o soprattutto) quando nessuno era disposto ad ascoltarlo. Nella title track di After The Gold Rush del 1970, sognava un'apocalisse climatica, astronavi che sorvolano la Terra per raccogliere e riutilizzare le sue ricchezze: " Look at Mother Nature on the run / In the nineteen-seventies ", canta, con la sua voce acuta e scheggiata. La mia versione preferita della canzone è stata registrata dal vivo alla Carnegie Hall e presenta solo la voce e il pianoforte di Young. Sembra sia tanto un lamento quanto un avve...

Billy Talbot: passato, presente e futuro dei Crazy Horse: l'intervista di Aquarium Drunkard (2022)

Immagine
"Quando mi sono unito ai Crazy Horse e abbiamo iniziato a suonare, mi è sembrato ovvio che questa band fosse molto più divertente di tutte le altre in cui avevo militato", racconta Neil Young al biografo Jimmy McDonough in Shakey. "E notai che alcuni dei musicisti con cui avevo suonato nelle altre band pensavano che questi ragazzi non fossero molto bravi. Eppure a me piacevano. E parecchio, in effetti. Mi stavo divertendo un sacco a suonare con loro. Con chi altri potevo suonare la chitarra per sette minuti, cantare una strofa e fare un altro assolo di cinque minuti? In Crosby, Stills, Nash & Young no di certo. Ma soprattutto era una cosa semplice: tutti volevano solo fare musica e non importava nient'altro". Sono passati più di 50 anni da quando Neil si è unito ai Crazy Horse, e ancora non importa nient'altro. Young ha appena pubblicato World Record, prodotto da Rick Rubin, il suo terzo album con la band in altrettanti anni. I Crazy Horse hanno affronta...

Confrontarsi con la mortalitĆ . World Record recensito da Spectrum Culture

Immagine
A partire da Greendale del 2003, gran parte del lavoro di Neil Young con i Crazy Horse si è concentrato su questioni ecologiche e, purtroppo, sembra appropriato che, proprio nel periodo in cui arriva World Record, il capo delle Nazioni Unite abbia avvertito che la possibilità di evitare un disastro ambientale globale si sta riducendo. È una situazione disperata, che inizialmente evoca in Young la replica stanca e tenera di "Love Earth". Quasi infantile, straziante e semplice, con un'atmosfera alla McCartney, è allo stesso tempo dolce, deliziosa e amaramente elegiaca: " Il cielo era blu e l'aria così pulita / L'acqua era cristallina / Vivevamo sotto il sole e avevamo tutto / Vivevamo un sogno ". È un'affermazione azzeccata, perché ovviamente da un certo punto di vista è così semplice: i problemi ci sono, possono essere risolti, ma non li stiamo risolvendo, e il fatto che si permetta che il disastro si verifichi per ragioni essenzialmente finanziarie è...

Neil Young, il cuore di un hippie - L'intervista del L.A. Times su World Record e Harvest Time

Immagine
Poco dopo le 11, il vecchietto arriva con qualche minuto di ritardo e sorride chiedendo qualche minuto in più: "Ho degli huevos in arrivo", spiega. Poi si avvicina al pianoforte nell'angolo della sala. Non appena le sue mani toccano i tasti, la melodia che riempie la stanza ĆØ spezzata, giocosa, bella, inconfondibilmente sua, come se stesse firmando il suo nome su una lavagna: Neil Young ĆØ nell'edificio. Quell'edificio ĆØ lo studio Shangri-La di Rick Rubin, in cima a una collina che domina Zuma Beach. Oggi Neil Young indossa flanella scura, jeans grigio scuro e comode scarpe da ginnastica da passeggio, e un cappello nero sui suoi lunghi e fini capelli grigi. La spilla nella fascia del cappello dice "CANADA". Ha l'odore di uno che ha in tasca parte di uno spinello. Ha 77 anni meno una settimana e, visto di profilo, sembra il ritratto che userebbero se mettessero il volto di Neil Young sulla faccia di una moneta. Ha gli stessi occhi selvaggi di sempre, l...

Neil Young: World Record, il clima e l'attivismo - L'intervista di AARP

Immagine
In un'etĆ  in cui alcuni rocker si stanno esaurendo, Neil Young (77 anni) non potrebbe essere più entusiasta riguardo la musica, il pianeta e il potere dell'amore. Queste passioni convergono nel suo nuovo album, il dodicesimo in dieci anni, World Record, pubblicato il 18 novembre. ƈ accompagnato dai Crazy Horse (la sua band di sempre dal 1968) e prodotto da Rick Rubin (famoso per aver realizzato album di riferimento con chiunque, dai Run-DMC a Johnny Cash). L'album esamina lo stato precario della Terra con pathos, speranza, tristezza e frustrazione. Young propone dieci nuovi brani, tra cui la gioiosa e melodica "Overhead", la straziante "This Old Planet (Changing Days)" e l'irrequieta "The World (Is In Trouble Now)". [...] In autobus con la moglie Daryl Hannah, il Padrino del Grunge ha parlato via Zoom con AARP di World Record e della ristampa per il 50° anniversario del suo classico Harvest. Come spieghi la tua duratura, alchemica compatibi...