Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Songs For Survivors
NEWS
.

Graham Nash: il sopravvissuto (interviste, 2002)

Immagine
intervista di Antonio Lodetti - JAM n. 86   Sono passati decenni dall’esplosione del cosiddetto country-rock, ma il sole della California scalda ancora il cuore degli eroi della West Coast, quei musicisti che, sopravvissuti alla diaspora hippie, hanno dato nuove speranze ai giovani con inni epici arpeggiati sulle chitarre acustiche e sulle pedal steel e spesso speziati con i ritmi aggressivi del rock. Per nulla decadenti, tanto meno patetici o nostalgici, sono tornati vecchi amici come James Taylor, Jackson Browne e Graham Nash, quest’ultimo antieroe inglese della controcultura californiana. L’uomo in ombra rispetto a Stills e Young, il rocker e il balladeur sempre in primo piano; l’alter ego delle elucubrazioni intellettuali di Crosby, Nash è l’autore manierato e lontano dai riflettori che in silenzio ha scritto pezzi di storia come Teach Your Children, Marrakesh Express, la battagliera Chicago, la dolce Our House. Ora – da solista – ha ripreso il filo del suo antico album Song...

Graham Nash: Songs For Survivors (2002)

Immagine
Ho letto recentemente un articolo dei primi anni 2000 che diceva che “questi signori più invecchiano e più migliorano”. Questi signori sarebbero Crosby, Stills e Nash. Quando l’ho letto ho pensato al disco Crosby & Nash del 2004 e mi sono detto che era vero in qualche modo. Poi, qualche giorno fa, ho acquistato Songs For Survivors, album di Graham Nash uscito nel 2002 e mi è tornata in mente quella frase. Questi signori sono tornati all’essenza espressiva e compositiva, superando le artificiosità del periodo di metà carriera. Superati cioè gli anni ’80 e il nuovo rock dei primi anni ’90, questi cosiddetti hippie hanno ritrovato il loro sound senza bisogno di aggiungere niente, se non arricchendolo con moderni ma dosati arrangiamenti persino più pregnanti di quelli d’un tempo. Ad esempio grazie alla collaborazione con nuovi talenti, diretti eredi della loro musica, in grado di fornire nuovi input creativi (Pevar e Raymond, con cui Crosby ha fondato il progetto CPR). Anche dal ...