Featured Posts
Neil Young Archives Vol.2 1972-1976
11 anni dopo il primo volume, Neil Young riapre i suoi archivi: 10 dischi, di cui 7 inediti, con le session (quasi) complete di Tonight's The Night, Zuma, Homefires, la Stills-Young Band, il primo tentativo di Time Fades Away in studio e altro ancora. Prima edizione già sold-out.
Neil Young & Crazy Horse - Return To Greendale
Live album e film tratto dal Greendale tour 2003, quando il Cavallo portò per la prima volta sui palchi questa discussa rock-opera a tema eco-politico.
www.NeilYoungArchives.com
Il sito ufficiale dove potete rivivere l'intera carriera di Neil Young: canzoni, video, concerti, foto, manoscritti, memorabilia e contenuti esclusivi per gli iscritti.

giovedì 7 gennaio 2021
Neil Young vende a Hipgnosis il 50% dei diritti del suo repertorio: qualche considerazione
martedì 29 dicembre 2020
Homegrown: sessions complete, evoluzione e tracklist inedite
Questo nuovo lavoro sarà Homegrown, la cui genesi viene raccontata da Rogan in questi termini: «dopo un mese concluse la sua vacanza e rientrò al ranch il 13 ottobre [1974] per un ultimo tentativo di risollevare il suo rapporto con Carrie [Snodgress, la sua prima moglie]. [...] Il dualismo che aveva drammatizzato in "Love Art Blues" si era virtualmente concluso con la vittoria dell'arte sull'amore.»
Nonostante il songwriting tradizionale e le atmosfere musicali pacate e nostalgiche sullo stile di Harvest, la forza compositiva di Homegrown sta tutta nei toni tragici e melanconici scaturiti dalla rottura con Carrie. "Un album depresso", ha detto in seguito Young, oltre che fortemente intimo. Per questa ragione dopo la seduta di ascolto, nel 1975, scelse di non farlo ascoltare a nessuno e pubblicare Tonight's The Night (che, casualmente, era sulla stessa bobina).
Il risultato di tutto questo è che tra il giugno 1974 (una sola session, poi le successive a partire da settembre di ritorno dal tour CSN&Y) e il gennaio 1975, Neil Young andò in studio varie volte per registrare numerosi pezzi, sia da solo che accompagnato da alcuni strumentisti (Ben Keith, Tim Drummond e altri), accumulando materiale che poi utilizzò solo in parte, sparpagliandolo nei dischi successivi e frammentandolo così dal contesto originale.
I pezzi attualmente pubblicati sulla versione di Homegrown finalmente uscita, sul box set Archives Vol.2 e su altre raccolte sparse ci danno un'idea piuttosto completa delle sessions di quel periodo. Le tracce menzionate nel volume allegato agli archivi, ma non (ancora) pubblicate, completano il quadro.

Ramport Studios, Londra
74/09/12 White Line
Studio, Broken Arrow Ranch
74/12/08 Changing Highways [versione inedita]
74/12/11 The Old Homestead
74/12/11 Try
74/12/13 Homegrown
74/12/13 Star Of Behtlehem
74/12/31 We Don't Smoke It No More
75/01/21 Florida
75/01/21 Kansas
75/01/21 Little Wing
75/01/21 Mexico
![]() |
fonte: neilyoungarchives.com |
#1 (la più tarda delle varie liste, datata 1975, che contempla alcuni nuovi brani che emergeranno nelle successive sessions per Zuma e American Stars 'n' Bars)
- Long May You Run: versione antecedente a quella incisa per l'album omonimo.
- Barefoot Floors
- Homefires
- Bad Fog [Of Loneliness]: brano del 1970 mai incluso su album e qui riconsiderato.
- Give Me Strength
- Carmelina: presumibilmente è Saddle Up The Palomino, versione antecedente a quella su American Stars 'n Bars.
- Looking For A Love: versione antecedente a quella incisa per Zuma.
- Like An Inca: versione antecedente a quella inclusa su Trans.
- Day And Night: presumibilmente è Sad Movies.
- Hawaii
- Deep Forbidden Lake
- Try
- Homegrown
- Vacancy
- Pardon My Heart
- Bad Dream: presumibilmente è Kansas
- Florida
- Kansas
- Deep Forbidden Lake
- Love Is A Rose
- Homegrown
- Try
- Separate Ways
- Try
- Love Is A Rose
- Homegrown
- Separate Ways
- We Don't Smoke It No More
- White Line
- Homefires
- Vacancy
- Deep Forbidden Lake
- Little Wing
- Star Of Bethlehem
#4 (parziale)
- White Line
- Vacancy
- Daughters
- Love Art Blues
- Try
![]() | |
|
- Lotta Love
- Homegrown
- Old Homestead
- Homefires
- White Line
- Homegrown
- Homefires
- Old Homestead
- Lotta Love
- Lotta Love
- Homegrown
- Homefires
- Old Homestead
- White Line
- Homegrown
- Homefires
- Lotta Love
- Like A Hurricane
- Lookout For My Love
- Homegrown
- Homefires
- Old Homestead
![]() | |
|
- NeilYoungArchives.com
- Sugarmtn.org
- Stefano Frollano - Neil Young: Discografia Illustrata
- Johnny Rogan - Neil Young: Zero To Sixty
venerdì 4 dicembre 2020
Archives Vol.2: rassegna stampa internazionale
martedì 24 novembre 2020
Return To Greendale: recensioni internazionali e italiane
sabato 21 novembre 2020
Neil Young Archives Vol.2 1972-1976 (Reprise Records, 2020)
- Letter From 'Nam * (NY solo, 15/11/72)
- Monday Morning [Last Dance] # (NY solo, 15/11/72)
- The Bridge # (NY solo, 15/11/72)
- Time Fades Away # (NY & Stray Gators, 15/12/72)
- Come Along And Say You Will * (NY & Stray Gators, 15/12/72)
- Goodbye Christmas On The Shore * (NY & Stray Gators, 15/12/72)
- Last Trip To Tulsa + (live, NY & Stray Gators, 18/02/73)
- The Loner # (live, NY & Stray Gators, 01/03/73)
- Sweet Joni * (live, NY solo, 11/03/73)
- Yonder Stands The Sinner (dall'album Time Fades Away, NY & Stray Gators, 17/03/73)
- L.A. (Story) # (live, NY solo, 01/04/73)
- L.A. # (live, NY solo, 01/04/73)
- Human Highway # (Crosby Stills Nash & Young, 29/6/73)
Disc 3: Tonight's The Night (1973)
- Speakin' Out Jam # (NY & Santa Monica Flyers, 25/08/73)
- Everybody's Alone # (NY & Santa Monica Flyers, 26/08/73)
- Tired Eyes (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 26/08/73)
- Tonight's The Night (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 26/08/73)
- Mellow My Mind (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 26/08/73)
- World On A String (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 26/08/73)
- Speakin' Out (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 26/08/73)
- Raised And Robbery [Jony Mitchell cover] * (NY & Santa Monica Flyers + Joni Mitchell, 26/08/73)
- Roll Another Number (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 09/09/73)
- New Mama (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 10/09/73)
- Albuquerque (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 13/09/73)
- Tonight's The Night Part II (dall'album Tonight's The Night, NY & Santa Monica Flyers, 13/09/73)
Disc 4: Roxy (live, NY & Santa Monica Flyers, 20-22/09/73) [già edito, vedi qui, ma con una canzone aggiuntiva]
11. The Losing End #
Disc 5: Walk On (1973-74)
- Winterlong (dall'album Decade, NY + B. Keith, R. Molina, B. Talbot, 28/11/73)
- Walk On (dall'album On The Beach, NY + B. Keith, R. Molina, B. Talbot, 30/11/73)
- Bad Fog Of Loneliness # (NY + B. Keith, R. Molina, B. Talbot, 01/12/73)
- Borrowed Tune (dall'album Tonight's The Night, NY solo, 05/12/73)
- Traces # (NY solo, 05/12/73)
- For The Turnstiles (dall'album On The Beach, NY + B. Keith, 14/12/73)
- Ambulance Blues (dall'album On The Beach, NY + B. Keith, R. Kershaw, R. Molina, 25/03/74)
- Motion Pictures (dall'album On The Beach, NY + B. Keith, R. Kershaw, R. Molina, 26/03/74)
- On The Beach (dall'album On The Beach, NY + B. Keith, G. Nash, T. Drummond, R. Molina, 28/03/74)
- Revolution Blues (dall'album On The Beach, NY + B. Keith, D. Crosby, R. Danko, L. Helm, 06/04/74)
- Vampire Blues (dall'album On The Beach, NY + B. Keith, G. Whitsell, T. Drummond, 07/04/74)
- Greensleeves [tradizionale] * (NY solo, 08/05/74)
- Love/Art Blues # (NY solo, 15/06/74)
- Through My Sails # (NY solo, 15/06/74)
- Homefires * (NY + T. Drummond, 16/06/74)
- Pardon My Heart # (NY + T. Drummond, 16/06/74)
- Hawaiian Sunrise # (NY + T. Drummond, 16/06/74)
- LA Girls And Ocean Boys * (NY solo, 16/06/74)
- Pushed It Over The End + (live, Crosby Stills Nash & Young, 27/08/74)
- On The Beach # (live, Crosby Stills Nash & Young, 28/08/74)
- Vacancy # (NY solo, 04/11/74)
- One More Sign # (NY solo, 04/11/74)
- Frozen Man * (NY solo, 04/11/74)
- Give Me Strenght # (NY solo, 04/11/74)
- Bad News Comes To Town # (NY solo, 04/11/74)
- Changing Highways # (NY & Crazy Horse, 04/12/74)
- Love/Art Blues # (NY + B. Keith, T. Drummond, K. Himmel, 10/12/74)
- The Old Homestead (dall'album Hawks & Doves, NY + B. Keith, L. Helm, T. Scribner, 11/12/74)
- Daughters * (NY + B. Keith, T. Drummond, L. Helm, E. Harris, 11/12/74)
- Deep Forbidden Lake (dall'album Decade, NY + B. Keith, T. Drummond, K. Himmel, 13/12/74)
- Love/Art Blues # (NY + B. Keith, T. Drummond, K. Buttrey, S. Szelest, 31/12/74)
- Separate Ways (NY + B. Keith, T. Drummond, L. Helm, 11/12/74)
- Try (NY + B. Keith, T. Drummond, L. Helm, E. Harris, 11/12/74)
- Mexico (NY solo, 21/01/75)
- Love Is A Rose (NY + T. Drummond, 16/06/74)
- Homegrown (NY + B. Keith, T. Drummond, K. Himmel, 13/12/74)
- Florida (NY + B. Keith, 21/01/15)
- Kansas (NY solo, 21/01/75)
- We Don't Smoke It No More (NY + B. Keith, T. Drummond, K. Himmel, S.Szelest, S. Mazzeo, 31/12/74)
- White Line (NY + R. Robertson, 12/09/74)
- Vacancy (NY + B. Keith, T. Drummond, K. Himmel, S. Szelest, 04/01/75)
- Little Wing (NY solo, 21/01/75)
- Star Of Bethlehem (NY + B. Keith, T. Drummond, K. Himmel, E. Harris, 13/12/74)
Disc 8: Dume (1975)
- Ride My Llama # (NY & Crazy Horse, 22/05/75)
- Cortez The Killer (dall'album Zuma, NY & Crazy Horse, 22/05/75)
- Don't Cry No Tears (dall'album Zuma, NY & Crazy Horse, 01/06/75)
- Born To Run * (NY & Crazy Horse, 03/06/75)
- Barstool Blues (dall'album Zuma, NY & Crazy Horse, 03/06/75)
- Danger Bird (dall'album Zuma, NY & Crazy Horse, 03/06/75)
- Stupid Girl (dall'album Zuma, NY & Crazy Horse, 08/06/75)
- Kansas # (NY & Crazy Horse, 12/06/75)
- Powderfinger # (NY & Crazy Horse, 12/06/75)
- Hawaii # (NY & Crazy Horse, 18/06/75)
- Drive Back (dall'album Zuma, NY & Crazy Horse, 22/06/75)
- Lookin' For A Love (dall'album Zuma, NY & Crazy Horse, 29/08/75)
- Pardon My Heart (dall'album Zuma, NY & Crazy Horse, 16/06/74 + 29/08/75)
- Too Far Gone # (NY + F. Sampedro, 05/09/75)
- Pocahontas # (NY & Crazy Horse, 06/09/75)
- No One Seems To Know # (NY solo, 11/09/75)
- Like A Hurricane (dall'album American Stars 'n Bars, NY & Crazy Horse, 25/11/75)
- Lotta Love (dall'album Comes A Time, NY & Crazy Horse, 10/01/76)
- Look Out For My'Love (dall'album Comes A Time, NY & Crazy Horse, 20/01/76)
- Separate Ways # (Stills-Young Band, 03/02/76)
- Let It Shine # (Stills-Young Band, 04/02/76)
- Long May You Run (dall'album Long May You Run, Stills-Young Band, 05/02/76)
- Fountainebleau (dall'album Long May You Run, Stills-Young Band, 08/02/76)
- Traces # (dall'album Long May You Run, Stills-Young Band, 08/02/76)
- Mellow My Mind # (live, NY solo, 05/03/76)
- Midnight On The Bay # (live, NY solo, 30/03/76)
- Stringman # (live+studio, NY solo, 31/03/76 + 01/04/76)
- Mediterranean * (NY solo, 01/04/76)
- Ocean Girl # (Crosby Stills Nash & Young, 14/04/76)
- Midnight On The Bay # (Crosby Stills Nash & Young, 14/04/76)
- Human Highway # (Crosby Stills Nash & Young, 15/04/76)
- The Old Laughing Lady #
- After The Gold Rush #
- Too Far Gone #
- Old Man #
- Stringman #
- Don't Cry No Tears #
- Cowgirl In The Sand #
- Lotta Love #
- Drive Back #
- Cortez The Killer #
mercoledì 4 novembre 2020
Neil Young & Crazy Horse: Return To Greendale (Reprise Records, 2020)
1. Falling From Above
2. Double E
3. Devils Sidewalk
4. Leaving The Drive
5. Carmichael
6. Bandit
7. Grandpa's Interview
8. Bringin' Down Dinner
9. Sun Green
10. Be The Rain
Registrato al Air Canada Center, Toronto, il 4 settembre 2003.
Prodotto da Neil Young & L.A. Johnson.
Mixato da Tim Mullingan, eccetto "Bandit" mixata da John Hanlon.
Nel 2003 Neil Young & Crazy Horse tornano in tour portando al pubblico (che nel corso dei decenni ha imparato a conoscere e persino ad amare le bizzarrie del canadese errante) una rock-opera in dieci nuove canzoni. Le melodie sono semplici, molto blues, i testi lunghi e narrativi. Protagonista della storia è la variopinta famiglia Green che abita nel piccolo paesino di Greendale. Alla base delle vicissitudini raccontate ci sono considerazioni sull'ecologia, sulla società dei mass-media e sulla politica. Intendiamoci, la profondità con cui queste tematiche vengono sviscerate non è quella che trovereste in un saggio di Noam Chomsky, ma il risultato è così spontaneo e fresco che si fa piacere forse anche proprio per la sua semplicità da "cittadino medio".
Neil Young è talmente coinvolto in questo progetto che, oltre al disco in studio registrato quell'estate, fa seguire un film home-made (con gli attori, tra cui il compianto Ben Keith, che cantano e si muovono sulle canzoni) e, appunto, un tour con il Cavallo. I concerti non si limitano all'esecuzione della scaletta da parte della band: c'è tutta una scenografia e una coreografia da parte di attori sul palcoscenico. Qui sta la vera forza del progetto: il modo in cui viene reso. Neil ha la libertà di fare le cose come vuole, portando la sua visione al pubblico per com'è, senza intromissioni esterne (ci viene sempre da ripensare al boicottaggio dei video di Trans che affossarono quel progetto, nato come qualcosa di multimediale). Se poi non tutto funziona perfettamente (non si può dire che il film sia granché e l'album è un po' scarno nelle esecuzioni, colpa anche l'assenza di Sampedro) poco male, perché scavando negli Archivi prima o poi verrà fuori qualcosa capace di rendere al progetto la giustizia che merita.
Ed eccoci qui, al giorno in cui esce la Performance Series #16 ovvero Return To Greendale. Dal titolo sembra un sequel, in realtà è soltanto il live album tratto dal concerto del 4 settembre 2003 a Toronto. Frank Sampedro stavolta c'è, sebbene relegato a una posizione marginale, l'organo Wurlitzer. Le versioni live dei brani sono del tutto simili per durata e struttura a quelle dell'album. D'altra parte il "plot" in questo caso era da seguire pedissequamente, essendoci attori e storia. Ma almeno sono un po' più rodate e meno barcollanti, e pur nel suo angolino il Wurlitzer riempie gli spazi rimasti vuoti nel disco. Insomma tutto sommato risultano più convincenti.
Il pregio particolare di questa uscita è il live film che mostra il concerto dal vivo, con gli attori e la messa in scena attorno alla band. Ancor più che il doppio disco, è il film quello che va assolutamente visto per capire cos'è davvero Greendale. Poi, va da sé, oggi non siamo più nel 2003, Bush è storia passata e certe sfumature non resistono all'usura del tempo. Paradossalmente è proprio il sapore naïve "senza tempo" che in qualche modo Neil è stato capace di infondere alla musica (consapevolmente o meno) a salvare il salvabile. Per esempio la parte in cui il diavolo incarnato si aggira per la città a corrompere le anime, sopra uno dei pezzi più blues della scaletta, è ancora uno dei momenti migliori.
La pecca, come al solito, è nella gestione puramente discografica dell'uscita: il bluray del live film si trova nel box set più grande e costoso, accompagnato da cd e vinile (sul sito ufficiale si ipotizza una futura uscita stand-alone ma ci crederemo quando la vedremo). Di contro, però, è disponibile gratuitamente in streaming HD per tutti gli abbonati a NeilYoungArchives.com
Una pubblicazione fondamentale? Certo che no. Tra l'altro sta passando in sordina, schiacciata dagli Archives Vol.2 di novembre (proprio come Dreamin' Man passò in sordina nel 2009, anno del Vol.1... a volte sembra ci sia del metodo nella pazzia di Neil). Ma qualunque cosa esca dagli Archivi che fornisca una sfumatura ancora nuova e diversa di un progetto, un tour, un film o qualsiasi cosa, è ben accetta.
MPB, Rockinfreeworld