Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Neil Young album Archives
NEWS
.

Neil Young: Coastal Soundtrack (Reprise Records, 2025)

Immagine
1. I'm The Ocean  7:19 2. Comes A Time  3:15 3. Love Earth  2:38* 4. Prime Of Life  3:40* 5. Throw Your Hatred Down  4:39* 6. Vampire Blues  2:44* 7. When I Hold You In My Arms  6:20 8. Expecting To Fly  3:51* 9. Song X  2:42* 10. I Am A Child  3:01* 11. Don’t Forget Love  0:53 Registrato nel luglio 2023 durante il Coastline Tour USA. L'asterisco denota le canzoni che non sono incluse in Before & After , l'altro live album tratto da questo tour e pubblicato nel 2024. Il disco si configura come #22 della Archives Performance Series e accompagna il film Coastal diretto da Neil insieme a Daryl Hannah. Clicca per acquistare Coastal

Neil Young: Oceanside/Countryside (Reprise Records, 2025)

Immagine
Side One: Oceanside 1 Sail Away 2 Lost In Space 3 Captain Kennedy 4 Goin’ Back 5 Human Highway Side Two: Countryside 1 Field Of Opportunity 2 Dance Dance Dance 3 The Old Homestead 4 It Might Have Been 5 Pocahontas Oceanside/Countryside ĆØ l'antesignano di Comes a Time, ovvero la versione originale dell'album concepita nel 1977, che assemblava parte delle canzoni poi confluite nel famoso disco del 1978 insieme ad altro materiale rimasto fuori. Va detto che l'appassionato di Young non troverĆ  niente di nuovo: tutte le canzoni sono giĆ  uscite su  Archives Vol.3  o in altri dischi precedenti, l'unica differenza rispetto alle versioni giĆ  edite ĆØ la presenza in " Field Of Opportunity " dei cori originali dello stesso Young anzichĆ© quelli di Nicolette Larson (versione di  Archives Vol.3 ). Inoltre "The Old Homestead" ĆØ un mix leggermente più breve, con alcuni versi tagliati. Il disco ha comunque il merito di fornirci l'esperienza audio integrale con la ...

ARCHIVES VOL.III: GLI ANNI TURBOLENTI DI SHAKEY RIVISITATI IN 22 DISCHI E 198 TRACCE (UNCUT)

Immagine
I primi due dischi di Archives III (finalmente!) sono tratti dai concerti al Budokan e all'Hammersmith Odeon del tour mondiale del 1976 di Neil Young & Crazy Horse, e ti fanno desiderare di aver assistito ad almeno uno di quei concerti. Poi ti ricordi di esserlo stato: Hammersmith, 31 marzo, quarta fila, mezzo accecato dalla polvere che veniva spazzata via dal palco da un'enorme macchina del vento durante una delle prime esibizioni di "Like A Hurricane". Di colpo ricordi tutto. Prima, Neil da solo, in acustico, con una scaletta che ĆØ il sogno di ogni fan. Poi i Crazy Horse si uniscono a lui per un secondo set che include "Down By The River", "Like A Hurricane", "Southern Man", "Cortez The Killer", "Cinnamon Girl", "Cowgirl In The Sand". Canzoni diventate centrali nel repertorio dei concerti di Young nei decenni a venire, ma queste registrazioni risalgono a prima che diventassero famose. Tutto sembrava app...

L'EPICO ARCHIVES III ABBRACCIA CAOS, TRASCENDENZA E DISTORSIONE (MOJO)

Immagine
A metĆ  di Across The Water - il nuovo documentario di due ore sulle tournĆ©e in Giappone e Regno Unito del 1976 di Neil Young e i Crazy Horse, che apre la parte visiva del suo gigantesco terzo cofanetto d'archivio - il cantante viene intervistato a cena nel suo hotel di Londra. Alla domanda su come vuole essere ricordato dopo la sua morte, Young, allora trentenne, scherza su una possibile lapide: “ƈ morto cercando un cuore d'oro!” Poi il suo umore cambia. “Vorrei che la gente sapesse che sono stato qui. Ho trascorso il primo quarto della mia vita cercando di lasciare un segno... Vorrei lasciare dietro di me qualcosa con un punto di vista”. Archives III rappresenta tutto ciò che ĆØ successo dopo, in termini di caos, trascendenza e distorsione: attraverso quel "ritorno ad Harvest" che ĆØ Comes A Time, lo spettacolo garage rock di Rust Never Sleeps e Live Rust del 1979, fino alle ripetute crisi e alle inversioni di genere degli anni Ottanta, quando Young era alla Geffen Rec...

ARCHIVES VOL.III DOCUMENTA UN'EPOCA BRILLANTE E TURBOLENTA (VARIETY)

Immagine
A metĆ  del 1976, dove iniziano i brillanti e problematici anni contenuti in questo terzo capitolo della sua vasta serie Archives, Neil Young era giĆ  sul Monte Rushmore della sua generazione. Nel decennio precedente aveva scritto successi divenuti dei classici, da “Heart of Gold” e “Only Love Can Break Your Heart” a “Cinnamon Girl”, “Mr. Soul”, “Down by the River” e “Cortez the Killer”; come artista solista e come membro dei Buffalo Springfield e di Crosby, Stills, Nash & Young, aveva gettato le basi del country-rock che dominava le onde radio degli anni Settanta come nessun altro. Tuttavia, non appena raggiunto, ha rifiutato il successo commerciale mainstream, abbandonando notoriamente il centro della strada “per il fosso”, come ha scritto nelle note di copertina della sua retrospettiva del 1977, Decade: “un viaggio più accidentato, ma dove ho incontrato persone più interessanti”. In breve tempo ĆØ diventato il musicista contemporaneo più ferocemente autodeterminato dai tempi di Bob...

Neil Young Archives Vol.3 1976-1987 (Reprise Records, 2024)

Immagine
Formati e link di acquisto:  - versione retail, 17 CD + poster:   https://amzn.to/3XzcHpm  - versione deluxe (tiratura limitata a 5000 copie), 17 CD + 5 Bluray + libro + poster:  acquistabile dallo store ufficiale Warner/NYA  (ad oggi ci sono ancora copie disponibili) - 2 LP (Takes) con una selezione di 16 brani:  https://amzn.to/3ZdRylR Data di uscita 6 settembre 2024. NEIL YOUNG ARCHIVES VOL III Tracklisting: Disc 1: Across The Water I (1976) Neil Young & Crazy Horse 1. Let It Shine (previously unreleased live version) 2. Mellow My Mind (previously unreleased live version) 3. Too Far Gone (previously unreleased live version) 4. Only Love Can Break Your Heart (previously unreleased live version) 5. A Man Needs a Maid (previously unreleased live version) 6. No One Seems to Know (previously unreleased live version) 7. Heart Of Gold (previously unreleased live version) 8. Country Home (previously unreleased live version) 9. Don't Cry No Tears (previously ...

Early Daze: recensioni italiane

Immagine
clicca per acquistare In  Early Daze  sono presenti dieci brani, alcuni dei quali diventeranno poi dei classici del repertorio di Neil Young. Sei di questi brani - "Come On Baby Let's Go Downtown", "Winterlong", "Wonderin'", "Look at All the Things", "Helpless" e "Down by the River” - sono qui presentati nella loro prima versione. Vi sono anche due versioni inedite di "Cinnamon Girl" e "Birds". Insomma, una proposta che può risultare familiare anche a chi non si ĆØ mai immerso fino in fondo nella musica di Neil Young. Questi ormai da tempo ha messo mano e ordine al proprio voluminoso archivio pubblicando dischi che vanno a regalare ulteriore profonditĆ  alla sua musica e alla sua storia di musicista. Early Daze testimonia il suo primo incontro con i Crazy Horse, quando ancora si chiamavano Rockets. Comunque, aldilĆ  della qualitĆ  delle tracce qui presenti (in ogni caso parecchio dignitosa), il valore storic...

Early Daze: la recensione di Rolling Stone e rassegna stampa internazionale

Immagine
clicca per acquistare Prima di Micah Nelson, prima di Nils Lofgren e prima di Frank "Poncho" Sampedro, c'era Danny Whitten. Il chitarrista originale dei Crazy Horse è morto più di 50 anni fa, ma il segno che ha lasciato su Neil Young e sulla band persiste ancora oggi. Basta guardare uno spezzone del recente tour, ora sospeso, in cui Nelson canta "Cinnamon Girl". In quelle armonie - al tempo stesso dolci e roche, che forniscono sostegno senza mai mettere in ombra, potenti e piene di potenziale - riecheggia Whitten. Lui è lo spirito dei Crazy Horse, che non è mai scomparso. "Ogni musicista ha una persona sul pianeta con cui può suonare meglio che con chiunque altro", ha detto una volta Young. "Una sola. La mia era Danny Whitten". Whitten morì per un'overdose di alcol e valium nel novembre 1972. Si tratta di un evento così lontano nel tempo che si verificò appena un anno dopo Jim Morrison e, incredibilmente, prima di Nick Drake e Gram Parson...

Neil Young & Crazy Horse: Early Daze (Reprise Records, 2024)

Immagine
clicca per acquistare Dance Dance Dance Come On Baby Let’s Go Downtown  Winterlong Everybody’s Alone  Wonderin’  Cinnamon Girl Look At All The Things Helpless  Birds Down By The River Come tanti altri dischi degli Archives, anche Early Daze ĆØ una macchina del tempo in grado di riportarci indietro, questa volta nel 1969, anno in cui si formarono i Crazy Horse dopo che Neil Young fece suoi i The Rockets, la band che vedeva Danny Whitten, Ralph Molina, Billy Talbot, George e Leon Whitsell, e che aveva da poco pubblicato un primo album, omonimo. Come sappiamo, Molina, Talbot e Whitten rimasero con Young, ma Whitten avrebbe presto avuto un fatale tracollo nella tossicodipendenza, per poi morire tre anni dopo. Basta ascoltare Early Daze una sola volta per riconoscergli un pregio innegabile: quello di essere piacevole e compatto quanto un album. Però non lo ĆØ, trattandosi di un collage che spanna tra due momenti di registrazione ben distinti. Gli Horse infatti si riunirono...

Chrome Dreams: recensioni internazionali

Immagine
Nonostante sia rimasto su uno scaffale per quasi 50 anni, Chrome Dreams ci arriva addosso come una delle opere più audaci di Neil Young. Paste Magazine - giudizio positivo Chrome Dreams non riceverĆ  l'attenzione che merita. Prese da sĆ©, si tratta di una dozzina delle migliori canzoni di Young, potentissime a prescindere da quante volte siano state rimescolate da allora. Ma nel complesso, rischia di perdersi tra le continue uscite d'archivio di Young. Uncut - voto ****½ (su 5) Gli anni '70 sono stati un periodo cosƬ prolifico per Neil Young come autore di canzoni che la sua etichetta discografica non ĆØ riuscita a tenere il passo. [...] Chrome Dreams non ĆØ solo un must per i completisti di Neil Young. L'album sembra una lezione di storia vivente composta da canzoni piuttosto che dai soliti fatti e numeri. Riff Magazine  - giudizio positivo Decenni di costruzione del mito hanno praticamente garantito che Chrome Dreams sarebbe stato all'altezza delle aspettative. Ma ora...

Neil Young: Chrome Dreams (Reprise Records, 2023)

Immagine
1. Pocahontas 2. Will To Love 3. Star Of Bethlehem 4. Like A Hurricane 5. Too Far Gone 6. Hold Back The Tears 7. Homegrown 8. Captain Kennedy 9. Stringman 10. Sedan Delivery 11. Powderfinger 12. Look Out For My Love Special Release Series #6 Con questa uscita, anche questo celeberrimo disco inedito di metĆ  anni Settanta trova la sua collocazione nella discografia di Neil Young. Insieme a Homegrown , un tempo Chrome Dreams era probabilmente il più favoleggiato e il più atteso dei "reperti archeologici younghiani" che ancora mancavano. E in effetti fino a sei anni fa metĆ  di queste tracce era ancora inedita, ma dopo le pubblicazioni di  Hitchhiker  e  Archives Vol.2, bisogna ammetterlo, in questa collezione di canzoni non rimane granchĆ© di nuovo. Giusto un paio di tracce che sono versioni ancora inedite di canzoni giĆ  note (nessun brano ĆØ inedito completamente). "Sedan Delivery" ĆØ presentata nella versione originale, con un verso in più rispetto a quella che conosciam...