Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta CPR
NEWS
.

Live at Cuesta Collage/Live at the Wiltern (Crosby-Pevar-Raymond, 1998)

Immagine
A 57 anni, dopo una vita tribolata e in precarie condizioni di salute, David Crosby sta vivendo un sorprendente momento magico. La sua ultima formazione, i CPR con Jeff Pevar e James Raymond, è la più affidabile dai giorni di CSN&Y e il nuovo repertorio manda lampi di bella luce West Coast, senza spingersi quasi mai sopra le righe. L'unico problema è paradossalmente costituito dalla troppa voglia del leader; che, preso da smanie di fare dopo anni di apatia, ha autoprodotto non uno ma due dischi dal vivo, a pochi mesi dalla pubblicazione di un album in studio. Smodatezza a parte, i due cd sono notevoli, per come ripercorrono nitidamente la complicata carriera di Crosby e per come sanno fondere le Guinnevere e Wooden ships del buon ricordo con le più recenti Morrison o Rusty and blue, nel segno di un luminoso folk rock che ha lavato via le sue dolorose passioni per acquistare in dolce spiritualità. Dovendo scegliere, è meglio il "Cuesta Collage", in trio, rispetto al ...

I giardini della mente: David Crosby, dai Byrds ai CPR

Immagine
I giardini della mente di David Crosby di Paolo Vites da JAM I "mind gardens" di David Crosby, come titolava la sua splendida composizione dei tempi dei Byrds, sono stati il terreno fertile su cui si è sviluppata tra la fine dei Sessanta e i primi Settanta la mente più lucida della California. David Crosby è l’uomo che ha rappresentato al meglio la coscienza di una generazione che ebbe il coraggio di sfidare il "moloch" dell’imperialismo americano e allo stesso tempo coltivare sogni gentili profumati di ‘erbe’ e incenso. A quasi sessant’anni, quei "giardini della mente" di David Crosby sono ancora aperti al mondo. C’è una scena nell’ultimo, splendido film di Cameron Crowe (Almost Famous/Quasi famosi: se pensate di essere appassionati di rock, dovete vedere quel film) in cui un gruppo di roadie si sta giocando a carte le groupie degli Stillwater, la band al centro del film. A un certo punto uno di loro dice di avere la miglior erba disponibile sul merca...

Crosby tra CPR e CSNY (intervista di Acoustic Guitar Magazine, 2000)

Immagine
Il trionfante ritorno di David Crosby con CSN&Y e la sua band "padre e figlio", i CPR di Simone Solondz da Acoustic Guitar Magazine, Marzo 2000 Tradotto da Dennis "Cortez" Varotto Nel passato vi sono state indiscrezioni su una probabile reunion di Crosby, Stills, Nash, e Young ma quest'estate, i mitici quattro della West Coast si sono riuniti per registrare un nuovo album, Looking Forward, e, benchè Graham Nash si sia rotto entrambe le gambe, la band farà un tour negli USA quest'inverno. La riunione ha spronato David Crosby a scrivere nuovo materiale per la band ma lo ha anche portato a una scrittura prolifica per la sua relativamente-nuova band, i CPR, formata da Crosby, il fenomenale chitarrista Jeff Pevar, e il figlio più grande di Crosby, James Raymond, talentuoso pianista e cantautore. Crosby e Raymond hanno scoperto da poco di essere padre e figlio. Crosby iniziò la sua carriera nel 1964 come fondatore dei Byrds, al tempo considerati la risposta ...

Crosby-Pevar-Raymond: Just Like Gravity (2001)

Immagine
Non diventerà - non sono più quelli, i tempi - un'icona hippy, un distintivo da appuntare sull'American Dream e sul bavero della controcultura come CSNY, ma CPR è già un simbolo da ostentare con orgoglio per chi crede che l'utopia californiana, in qualche modo, non è mai finita: non se si tratta di inseguire ancora un'ecologia dei suoni, un'estetica che profuma di grandi spazi, natura incontaminata e apertura della mente senza gli artifici e le semplificazioni mistificatorie di tanta "ambient" e new age di questi giorni. Il bello è che il trio - David Crosby, chitarra e voce, il figlio ritrovato James Raymond, tastiere, e Jeff Pevar, chitarra solista - non indulge solo in nostalgie, annusa i tempi nuovi e porta vento fresco sulle sponde del Pacifico. Ci era riuscito un paio d'anni fa con il primo album di studio, si ripete e anzi si supera con questa seconda prova (dal vivo, poi, come spesso succede ai grandi talenti, si produce uno scatto ulter...