Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Everybody's Rockin'
NEWS
.

Rassegna stampa d'epoca: Everybody's Rockin' / Old Ways / Life / This Note's For You

Immagine
EVERYBODY’S ROCKIN’ – 1983 […] Sulla copertina di Everybody's Rockin', il nuovo disco di Neil Young (Geffen), il cantante, vestito in un completo bianco e i capelli in stile Elvis Presley, assume una posa tipica del rockabilly. Chino sulla chitarra, la faccia rivolta in basso, Young ĆØ il ritratto di umile ma decisa concentrazione. E il primitivo rockabilly delle canzoni dell'album non suonano eroticamente sovversive quanto piuttosto evocative di un naif all'antica. […] Se Everybody's Rockin' non ha la soliditĆ  commerciale dell'album di Billy Joel, ciò fa parte della sua strategia. Per il suo omaggio all'era rockabilly – e ad Elvis Presley in particolare – vuole ricordarci che quel rockabilly era il prodotto di un ambiente culturale per nulla sofisticato ed era creata con una tecnologia piuttosto modesta. Su questo album, Young si immerge in una visione di se stesso come cantante e cantautore rockabilly anni '50. Da questa prospettiva gentilmente...

The Oral History: Everybody's Rockin' (1983)

Immagine
Young: Quasi per vendetta consegnai alla Geffen Everybody's Rockin'. Volevano più rock 'n roll. Quella era lo slogan: “dunque volete più rock 'n roll? Okay, bene. Lo posso fare. In effetti mio zio era un rocker, e io farò lui.” Mi calai in quel tipo. Lo divenni per mesi. Ero fuori, fu come un film per me. Nessuno lo vedeva a parte me, ma chi se ne frega. ƈ difficile per gli altri riuscire a capirmi quando faccio queste cose, per via di come sono. […] Rivolgendomi indietro agli anni Ottanta, quando non ĆØ difficile da accettare ĆØ quantomeno forte. Ero veramente a mio agio con le cose che facevo negli anni Ottanta, nonostante sono stato sputtanato a causa di esse. PerchĆ© sentivo ogni cosa che facevo. C'era un enorme abisso tra me e gli altri. Ed ecco perchĆ© la gente diceva, “ecco, vedi, ha perso il contatto, ĆØ partito” e cose cosƬ, perchĆ© stavo proprio in un altro posto. Per me aveva senso ogni cosa che facevo, e dovunque andassi la gente diceva “ma che cazzo stai...

Everybody's Rockin' / Old Ways / Landing On Water - The Rolling Stone archives

Immagine
EVERYBODY’S ROCKIN’ – 1983 Proprio quando ci si sta abituando al Nuovo Mondo Coraggioso di Neil Young, fatto di pop sintetico e amori computerizzati, lui salta nella più vicina cabina telefonica, si straccia il vestito spaziale e riemerge come… gli Stray Cats? Con Everybody’s Rockin’ l’artista più esasperatamente rapido nei cambiamenti molla la new wave e cerca conforto nelle sue vecchie radici registrando dieci rockabilly profondamente primitivi e melodie country-blues nello stile delle Sun Session. Everybody's Rockin' ĆØ la spiritosa protesta contro la maggior parte del pop elettronico freddo e serioso (non importa che lo stesso Young ne abbia prodotto l’esempio più eloquente con Trans) ed ĆØ una celebrazione della mania danzereccia degli anni ottanta. Otto canzoni sono frenetici ballabili da party, dall’andamento ubriaco del tormentone di Bobby Freeman “Betty Lou’s got a new pair of shoes” fino al maniacale swing alla Chuck Berry della title track. E ognuna di queste ca...

Everybody's Rockin' - Rassegna Stampa

Immagine
Il nuovo Elvis: Neil Young Chi ĆØ l'uomo con le gambe a compasso e la chitarra nera alla Elvis che sta rimirandosi le scarpe di camoscio bicolor (bianco e nero) sulla copertina di Everybody's Rockin? Cosa ci fa tutto vestito di bianco, sprofondato nel fondale rosa cipria, il ciuffo impomatato cascante sulla fronte abbastanza rugosa da non confonderla con quella di un novellino? Il nome della banda, “Neil and the Shocking Pinks”, potrebbe suscitare sensi di colpa verso qualche dimenticata e non riconosciuta vecchia gloria dell'etĆ  del rock 'n' roll se il profilo del Nostro non fosse fin troppo noto. L'uomo, imbottito di cultura americana degli anni Cinquanta, che ha provocato questo equivoco ĆØ Neil Young. Anche i più convinti sostenitori di un Neil Young poliedrico, trasformista, gigione, difficilmente si sarebbero aspettati una mossa tanto sibillina e sofisticata dal più famoso cantautore degli anni Settanta. Per i fans dell'ex “loner” (cioĆØ solitari...

Neil Young & The Shocking Pinks: Everybody's Rockin' (Geffen, 1983)

Immagine
Questo ĆØ il culmine della beffa perpetrata da Neil Young nei confronti della Geffen Records nel turbolento periodo di metĆ  anni 80. "Volete che faccia rock? Ecco qui." Questo il concetto alla base di Everybody's Rockin', un progetto di revival rockabilly poi sfociato in un revival country (Old Ways). Il problema, come sempre in questo periodo, ĆØ che i famigerati album da studio di Neil non sono rappresentativi dell'idea integrale e dei tour. A un certo punto il connubio di brani celebri degli anni 70, elettronici da Trans, rockabilly e country, in concerto aveva qualcosa di folle e divertente. Invece qui abbiamo, sostanzialmente, il disco più brutto, inutile e veloce della carriera del canadese. MetĆ  dei brani sono cover, altri sono originali, e l'unico interessante in quanto accusa il business discografico ĆØ "Payola Blues" (Blues della bustarella). Matteo 'Painter' Barbieri, Rockinfreeworld   Everybody's Rockin ' (27 Luglio 198...