Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Chrome Dreams II
NEWS
.

The Oral History: Chrome Dreams II (2007)

Immagine
Neil Young a proposito di Chrome Dreams (anni 70, inedito): Ero lì lì per pubblicarlo. E dopo non l'ho fatto. Ho lasciato molte cose a metà. Scrivo sempre qualcosa di nuovo piuttosto che tornare indietro per fissare qualcosa di vecchio. […] Chrome Dreams rappresenta un tipo di album che mi piace fare quando ci sono molti tipi diversi di musica. Li facevo sempre negli anni '70. Ogni disco che ho fatto ha canzoni acustiche e elettriche. Poi le cose sono cambiate negli anni '80 e nei '90. I dischi si sono focalizzati più su un solo genere di musica. E le stazioni radio tengono ogni cosa separata, quindi ho fatto dischi così per un po'. Chrome Dreams II ha lo stile del passato. [1] Adoro il tuo precedente disco, Chrome Dreams II, e la grandissima “Ordinary People” che fa la sua apparizione ufficiale dopo le esecuzioni alla fine degli anni '80. La versione di Chrome Dreams II quando è stata registrata? Young : Chrome Dreams II è una raccolta di canzoni che copr...

Neil Young: Chrome Dreams II (Reprise, 2007)

Immagine
di Salvatore Esposito da www.ilpopolodelblues.com Dopo il polemico Living With War dello scorso anno, Neil Young torna con un nuovo album, Chrome Dreams II, un sequel anomalo di un disco mai pubblicato del 1977, i cui brani in larga parte trovarono posto poi in altri dischi come American Star ‘n’ Bars e Rust Never Sleeps. La storia sarebbe bella e suggestiva da raccontare per intero ma basta semplicemente ricordare che il Canadese non è nuovo ad operazioni di recupero di brani composti in passato come nel caso di After The Goldrush, Freedom e Ragged Glory. In Chrome Dreams II trovano infatti posto tre brani composti una ventina d’anni fa, ovvero Beautiful Bluebird (dalle sessions del controverso Old Ways), Box Car (dall’album inedito Time Square) e Ordinary People (dal periodo dei Bluenotes). I restanti sette brani sono di recente composizione. Il disco è stato inciso con l’apporto dei soli Ralph Molina alla batteria, Rick Rosas al basso e Ben Keith alla chitarra e alla pedal stee...

Chrome Dreams II - Rassegna Stampa pt.1

Immagine
Caro Neil Young, grazie per quel Sogno Cromato di 20 minuti ESCE «CHROME DREAMS II», MA IL NUMERO UNO NON SI È MAI VISTO Nomi che tornano. Nomi che restano. Di fronte alla clamorosa ricomparsa degli Eagles, senz’altro la band più popolare del folk rock a stelle e strisce, quella di Neil Young è una presenza costante, pervicace e testarda. Perfino nei momenti più bui della sua vicenda artistica, comuni peraltro a quelli di artisti del calibro di Bob Dylan o Lou Reed, come lui spiazzati dalle «nuove sonorità» degli anni 80, Young ha voluto far sentire la sua voce. E la sua confusione rispecchiava in fondo lo stesso smarrito sentire dei suoi coetanei. Tra i tanti paradossi della sua storia, c’è un tour inglese con gli Eagles di spalla nel 1973. Forse il suono levigato degli Eagles, che di lì a poco avrebbero preso il volo verso le vette delle classifiche mondiali, non ne aveva bisogno, ma Young contribuì di certo a farlo conoscere e a dargli risalto contrapponendogli l’oscurità s...

Chrome Dreams II - Rassegna Stampa pt.2

Immagine
Benché sia da diversi anni senza produrre opere memorabili, l’alacre Neil Young, ormai giunto nella fase crepuscolare di una carriera inimitabile, ha saputo mantenere una invidiabile capacità di sviluppare il proprio percorso artistico in maniera accattivante e inquieta, pur all’interno di lavori inevitabilmente discontinui. Non fa eccezione Chrome Dreams II, il quale però si candida prepotentemente per la palma di miglior album del Canadese da un paio lustri a questa parte. Se il titolo dell’opera rimanda a quel Chrome Dreams posto nel lontano 1977 dal suo autore in un limbo eterno (assieme a Homegrown è la più celebre delle invisibili reliquie younghiane), il contenuto riporta a lavori mitici quali After The Gold Rush o Freedom per le sfaccettate rifrazioni che ne avvolgono le spire. La scelta di un titolo così impegnativo e la pubblicazione di quest’opera prima dell’agognata uscita del vaso di pandora degli Archivi sono del resto due indizi significativi: Chrome Dreams I...