Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Crosby/Nash
NEWS
.

Crosby/Nash (2004) - Rassegna Stampa (parte 2)

Immagine
Si sono lasciati e ritrovati, come quelle vecchie coppie con alle spalle una lunga storia di litigi, separazioni e clamorosi ritorni. In gioventù si sono battuti per nobili ideali, sono stati sulla bocca di tutti, si potrebbe dire che hanno praticato l’amore libero, facendo sesso a tre (con Graham Nash) e a quattro (con Neil Young). Oggi cercano di continuare con un’attitudine più saggia e sensibile, maturata con l’età, godendo di quanto la vita può ancora loro riservare. Si sorreggono l’un l’altro David Crosby e Graham Nash, ma, proprio come a dei vecchi amanti, procedono più per abitudine, per amicizia: manca la scintilla, la passione che emoziona. Questa è è la loro ultima fatica, un album doppio acclamato dalla stampa e presentato come quel disco impegnato e sentito che questi musicisti non facevano da tempo. Non è così: queste venti tracce non raggiungono le vette del passato e nemmeno si avvicinano ai (pochi) picchi sfiorati negli ultimi tempi con i loro altri compagni. “Cros...

David Crosby & Graham Nash: gli eterni ribelli (Repubblica, 2004)

Immagine
David Crosby e Graham Nash, l’inglese e l’americano, tornano con un nuovo disco Insieme hanno scritto pagine indelebili della storia della musica moderna, ora sono tornati, con un nuovo disco. In mezzo ci sono 28 anni, ma non importa, il fascino che suscitano questi “beautiful loosers” rimane intatto. A partire dagli anni 90 si è sviluppata un’onda nostalgica che ha portato grandi gruppi del rock e della canzone d’autore degli anni 70 a riunirsi, non solo per celebrare se stessi ma anche per cercare nuovi percorsi musicali e vivere una sorta di seconda giovinezza. Gli eroi di Woodstock erano caduti nel dimenticatoio durante gli anni 80: superati, noiosi, presuntuosi. E poi basta col pacifismo e le utopie. Questi hippie avevano stufato e insieme a loro le loro note, travolte da una musica più immediata, più essenziale: per molti un ritorno alle origini, per altri un segno di decadenza. Ma gli 80 erano così, i sogni erano finiti, contava solo il successo, nel decennio più capitalista...

Crosby/Nash (2004) - Rassegna Stampa (parte 1)

Immagine
A distanza di 28 anni dal loro ultimo album inciso in studio insieme, due figure emblematiche del rock mondiale si ripresentano al grande pubblico con un lavoro che dire "degno di nota" è altamente riduttivo. David Crosby e Graham Nash stanno per pubblicare un doppio CD per la Sanctuary Records contenente venti (20!!) canzoni. Le premesse per un album del duo si erano presentate già nel corso del 2002 alla fine del tour promozionale di "Songs For Survivors", l'ultimo cd di Nash. I due si erano ritrovati per un benefit che Croz organizza ogni anno a Solvang, in California, e, alla fine della serata avevano dichiarato ai fans e alla stampa che un nuovo lavoro come duo si sarebbe potuto concretizzare presto. Così, dopo il classico tour estivo di CSN del 2003, i due cantautori entrano in studio, coadiuvati da musicisti di rango e di classe quali Russ Kunkel alla batteria, Lee Sklar al basso ( la base ritmica di The Section, storica band di turnisti/produttori d...