Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Buffalo Springfield 1
NEWS
.

Buffalo Springfield (1966) - Rassegna Stampa

Immagine
Neil Young e Bruce Palmer sono due giovani canadesi venuti in California con qualche dollaro in tasca ed un vecchio carro funebre Pontiac del '53 parcheggiato da qualche parte in doppia fila. Tempo qualche settimana ed il loro sogno di celebrità e gloria inizia a sgretolarsi. Los Angeles non è esattamente quello che i due ragazzi del Winnipeg si aspettano ed è così che, rassegnati, decidono di viaggiare verso nord; dritti sulla 101 sino a Ventura e poi ancora su, verso la costa, Big Sur e San Francisco. Il destino non gli lascia però neppure il tempo di uscire dalla città che, fermi ad un semaforo, s’imbattono in due automobilisti che, a poca distanza, abusano del clacson e della pazienza di un già nervosissimo Neil Young. Sull’altro veicolo Stephen Stills e Richie Furey riconoscono la targa dell’Ontario e si ricordano di quel giovane musicista (Young) che suonava per gli Squires e che avevano conosciuto durante un breve soggiorno in Canada. È così che sulla Sunset Strip nascon...

Buffalo Springfield: Buffalo Springfield (ATCO, 1967)

Immagine
di Salvatore Esposito L'avventura dei Buffalo Springfield iniziò a Toronto quando Neil Young cominciò a frequentare i locali folk, dove conobbe Stephen Stills e Richie Furay con cui fondò una delle sue prime band The Mynah Birds. Nel 1966 dopo aver sciolto questa formazione si trasferì in California assieme al bassista Bruce Palmer, a Los Angeles, casualmente, rivide Stills e Furay e insieme a loro fondò i Buffalo Springfield. Nel 1967 pubblicarono il loro primo album, l'omonimo, Buffalo Springfield, grazie a questo fenomenale esordio discografico giunsero in poco tempo sulla bocca di tutti diventando presto una delle rock band più apprezzate dell'epoca. Già il nome Buffalo Springfield che richiamava il nome di una macchina agricola, riporta dritto alla tradizione a cui la band era profondamente legata, infatti questo è un disco essenzialmente basato su strutture folk riattualizzate con una miscela esplosiva di country rock ancora intriso di echi beat, ingenuità folk,...