Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 4 Way Street
NEWS
.

4 Way Street (1971) pt.1

Immagine
(...) Che cos’è questo disco e di che cosa si tratta vale la pena di ripeterlo per chi per caso lo avesse dimenticato o perduto per via della giovane età. È una selezione di brani del più famoso supergruppo americano colto all’apice della sua popolarità e fama, durante quello che è stato, dai più ritenuta, come la migliore tournèe della sua, ahimè, breve esistenza: una sola estate, quella del 1970.Una proposta innovativa per i suoi tempi anche per come si presentava, perchè avviava un indirizzo, un modo di presentrsi, ora con strumenti acustici ora con strumenti elettrici, che sarebbe stata poi da molti seguita specie tra i musicisti west coast. Album importante perchè esaltazione della capacità di stare insieme per scelta propria di quattro forti, distinte personalità, ma al tempo stesso testimonianza del prevalere finale dell’egocentrismo delle stesse. A Four Way Street infatti seguiranno solo fallimenti, tra i tentativi dei quattro di rimettersi, sia pur temporaneamente insieme,...

4 Way Street (1971) pt.2

Immagine
“Dopo esserci scolati un’intera bottiglia di Bourbon per uno e assaltato un’enorme torta di panna e miele a casa di Joni Mitchell in onore del suo compleanno, io (Crosby) Stills e Nash imbracciammo le nostre chitarre e – sballati come pigne – incrociammo i nostri destini per un pezzo di strada”. Iniziò così, per un rubicondo scherzo del destino, l’avventura di una delle superband – alla quale si aggiungerà un giovane scapestrato e rocchettaro canadese, Neil Young - che più di tutte ha “costituito” il vangelo basale degli anni settanta del flower power, delle utopie trippy, il piede di porco sonoro che nelle “immaginazioni costipate d’analgesiche visioni” avrebbe dovuto scardinare le saracinesche di un mondo chiuso. 4 Way Street è l’album doppio che ha fatto “viaggiare” stando fermi milioni e milioni di “auto-utopisti” e il coagulo di due stili che si sono messi a confronto, amalgamandosi perfettamente; da una parte i tre moschettieri del folk country (David Crosby, Stephen St...