Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta This Path Tonight
NEWS
.

Graham Nash: il nuovo album, gli esordi, la fine di CSNY (l'intervista di Acoustic Guitar, 2016)

Immagine
L'intervista di Acoustic Guitar Hai detto che questo album arriva dopo dieci anni di calma piatta nella tua produzione di musica originale. È così che la vedi? Non tanto nella musica, quanto nella mia vita. Mi piace essere attivo, vivo, e sono stato molto rilassato. Ho fatto delle belle cose, credo. Insieme a Joel Bernstein ho prodotto 16 cd negli ultimi 12 anni: i box set di Crosby e Stephen e il mio, il box set CSNY 1974, degli album di demo e un greatest hits. Inoltre ho fatto 400 concerti in questi dieci anni. Quindi non è che mi sono messo a sedere, ma This Path Tonight deriva dal caos della mia vita personale: il divorzio da mia moglie, la storia d'amore con una bellissima artista di New York, autrice della fotografia in copertina all'album. Questo album rivela delle esplosioni creative o delle novità nel tuo songwriting? Sì, è stata proprio un'esplosione creativa quella che dovevo seguire. Intendo dire, ho scritto canzoni in questi 10 anni ma non co...

Graham Nash: This Path Tonight (2016)

Immagine
1. This Path Tonigh 2. Myself At Last 3. Cracks In The City 4. Beneath The Waves 5. Fire Down Below 6. Another Broken Heart 7. Target 8. Golden Days 9. Back Home 10. Encore Bonus tracks ( deluxe edition digitale ) Mississippi Burning Watch Out For The Wind The Fall Rassegna stampa italiana Rockol (voto 3/5) Distorsioni (voto 5.5/10) Il Fatto Quotidiano Blog Magazzini Inesistenti Video intervista di Jam Online a Graham Nash in 3 parti Rassegna stampa internazionale Graham Nash è uno degli inguaribili ottimisti degli anni 60. Ma se il tizio che scrisse “Teach Your Children” e decretò che “possiamo cambiare il mondo!” improvvisamente manda un pubblico “fuck you” al suo vecchissimo amico David Crosby e pubblica un album solista a proposito di un mondo a cui “non importa proprio / se viviamo o moriamo”, la cosa è un tantino sconcertante. C'est la vie. In realtà, il rassegnato esistenzialismo di Nash calza bene in questo...