Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Freedom
NEWS
.

Eldorado / Freedom - The Rolling Stone archives

Immagine
ELDORADO  /  FREEDOM  – 1989 “Neil non farlo, non accettare”, mormora Nora Dunn ospite fisso di Saturday Night Live. A pochi passi, su una balconata del Palladium di New York ci sono Neil Young affiancato da Daryl Hannah, Chevy Chase e Tim Hutton. Daryl Hannah sta stringendo nervosamente un MTV Video Music Award che dovrebbe consegnare al cantante. Nonostante lo spettacolo di premiazione sia trasmesso in diretta da Los Angeles e la categoria di Young (miglior video dell'anno) non sia ancora stata annunciata, le telecamere di MTV sono pronte su Young quando il suo video di “This Note's For You” vince. Neil Young è intenzionato ad accettare il premio, ma il monitor esita e il discorso di accettazione si riduce a qualche secondo di assoluto silenzio. Qualche minuto più tardi nel camerino Young scuote la testa incredulo: “è molto strano che io abbia vinto questo” (MTV aveva rifiutato di trasmettere il video per paura di offendere i propri inserzionisti pubblicitari)....

The Oral History: Times Square (inedito) e Freedom, 1989

Immagine
Larry Cragg: Neil cominciò a fare strane combinazioni con gli amplificatori. Perché? Per avere il più selvaggio, pesante rock sound che si fosse mai sentito. Ma diversamente da chiunque altro Neil non usò pedaliere, ma veri amplificatori. […] Il suono più colossale e distorto che potevi sentire. Era assordante lì dentro. Terribilmente. [1] Anthony Aquilato : Le sessions duravano tutta la notte, erano molto intense. […] Aveva un sistema di speaker che gli rispedivano indietro la sua voce, cosa che normalmente non fai quando stai registrando un album perché che vuoi essere più isolato. Lui voleva sentire la voce ritornare indietro ad alto volume. […] Ricordo che non riuscivo letteralmente a stare seduto in sala controllo. [1] Niko Bolas: Il disco che ne risultò fu la diretta conseguenza di CSNY. Neil era così scocciato di dover fare un disco che non voleva fare – con canzoni carine che odiava – che semplicemente si vendicò. […] Non credo che la Reprise apprezzò il disco [Ti...

Freedom - Rassegna Stampa

Immagine
Neil Young è tornato tra noi. This Note's For You lo faceva presagire, ma era troppo presto per capire se il mutevole canadese non ci avrebbe propinato il solito bidone, dopo averci illuso con un disco di buona fattura. Freedom è un buon disco, anche se Neil qui e là vuole strafare, o, ancora meglio, non vuole accontentare più di tanto i suoi fans. Mi spiego. Young fa capire di essere quello di una volta, di sapere mettere assieme delle belle canzoni, delle liriche intelligenti, di fare un discorso gustoso, con pochi strumenti, senza particolari arzigogoli, ma nel contempo, ci dà dentro come un matto in almeno tre canzoni, alzando il distorsore a volume disumano, come per dire “state in campana, adesso suono così, domani...”, quindi arrangia un brano come “Someday”, una composizione indubbiamente accattivante, in modo bizzarro. Già il fatto di avere cambiato il titolo giusto qualche giorno prima della sua uscita sul mercato è sintomo di confusione creata ad arte per lasciare l...

Neil Young: Freedom (Reprise, 1989)

Immagine
di Salvatore Esposito Nel 1989 Freedom fu anticipato dall'EP "live in studio" Eldorado, pubblicato solo in giappone (Reprise Japan, 1989) che ci fa conoscere il raggiungimento di un nuovo stadio di maturità di Young. Cocaine Eyes e Heavy Love si classificano tra le sue più selvagge esplosioni di violenza. Poi arriva il fulmine a ciel sereno Freedom, registrato con i Restless, si apre con la versione acustica di Rockin' In The Free World è registrata dal vivo. Questo è secondo passo per il ritorno ai massimi livelli dopo quasi un decennio di cambi di genere, di umore, di tentennamenti e di litigate con la propria casa discografica. Freedom è una boccata d'aria, un disco magnifico , per quanto frammentari ed eterogenei, che riconcilia il pubblico con Neil Young che recupera il furore rock di un tempo e lo colloca in un comune tema di fondo: la decadenza urbana in un'America sempre piu` afflitta dal collasso dei valori sociali, morali e spirituali. Nella sua...