Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Live Rust
NEWS
.

The Oral History: Rust Never Sleeps / Live Rust (1979)

Immagine
Neil Young: Iniziò tutto sul WN Ragland. Eravamo nelle Isole Vergini: Pegi, incinta di Ben, […] David Briggs […]. Presi un quaderno scolastico, di quelli con le righe. […] Sulla copertina c'era un leader politico, probabilmente un primo ministro. Improvvisamente mi venne un'idea per il nuovo tour con i Crazy Horse! Sarebbe stato il punto di vista di un ragazzo che fa un sogno. Con gli amplificatori enormi e il microfono gigantesco. Sarebbe stato come Pollicino al contrario. I roadies erano tutti come i Java di Guerre Stellari! Il direttore luci era uno stregone con la testa conica e alcuni scienziati in camice da laboratorio stavano al mixer. […] Ci disegnai delle tabelle con i titoli delle canzoni, gli effetti, le azioni, le luci, le code sonore; tutto scritto a mano su quel quaderno delle elementari, come se fosse la sequenza di un database. […] Quando arrivarono al Cow Palace di San Francisco per le prove, sentendosi dire cosa avremmo fatto e che avremmo avuto solo un paio...

Rust Never Sleeps / Live Rust - The Rolling Stone archives

Immagine
RUST NEVER SLEEPS / LIVE RUST – 1979 Rolling Stone Music Awards 1979 – referendum dei lettori. Artista dell'anno: 1° Neil Young Album dell'anno: 1° Rust Never Sleeps Miglior autore: 1° Neil Young Miglior cantante uomo: 1° Neil Young Per tutti coloro che sono ancora appassionatamente innamorati del rock ‘n’ roll, Neil Young ha fatto un disco che ne definisce il territorio o meglio che lo definisce, lo espande, lo esplode. Lo rade al suolo. Rust Never Sleeps mi dice più della mia vita, del mio paese, e del rock ‘n’ roll di ogni altra musica che io abbia mai sentito da anni a questa parte. Come un amico o un amante ritrovato che ti giura onestà ed è impaziente di condividere con te tutto ciò che può essere importante, questo album è allo stesso tempo un concentrato e una visione sinottica di… tutto: le rocce e gli alberi e le ombre tra le rocce e gli alberi. Allo stesso tempo i testi di Neil Young trasudano forza e speranza, mettono in guardia e portano cordoglio. R...

Neil Young & Crazy Horse: Live Rust (Reprise, 1979)

Immagine
recensione di Marco Pavan e approfondimenti storici di Salvatore Esposito Il Neil Young di fine anni '70 era un musicista rispettato, di successo; tutto questo sembra disturbare il canadese, come ha dimostrato il periodo di Harvest. Young sistema le cose dopo un paio di dischi equivoci come American Stars 'N Bars e Comes A Time. Lo fa in due mosse, nel giro di pochi mesi: prima un disco in studio forte e determinato, Rust Never Sleeps , poi un ruggente album dal vivo, Live Rust , dove svela senza finzioni le sue due facce di menestrello romantico e di cowboy punk. Live rust chiude una fase della carriera di Neil; in seguito se ne aprirà una nuova, tremenda, che durerà per quasi tutti gli anni '80. Questo Doppio LP dal vivo (in seguito ristampato in un unico CD) contiene registrazioni dal "Rust Never Sleeps Tour" del 1978, ed è inoltre parte della colonna sonora del film Rust Never Sleeps ma molti brani sono in versione diversa rispetto al film. Famoso per...

Live Rust - Rassegna Stampa

Immagine
L'ambiente musicale della West Coast da qualche tempo è in continuo movimento, in una fase di ricambio che si prospetta piuttosto interessante. Mentre i vecchi nomi piano piano scompaiono sostanzialmente (anche se rimangono, in virtù della loro antica fama, aggrappati alle classifiche di vendita) divenendo miti da museo – così i Dead, gli Starship, gli Eagles, Santana e più o meno tutta la freak family californiana – alla ribalta e nella mente dei fans del rock 'n' roll si affacciano nomi nuovissimi, con tutt'altra grinta e, naturalmente, completamente immersi nello spirito dei tempi. Ma tra i vecchi nomi di punta della scena californiana e americana in genere, quello di Neil Young è sicuramente da salvare: e questo non per affetto o per nostalgia ma per l'effettivo valore dell'uomo e della sua musica. Nella sua più che decennale attività musicale Neil Young è passato attraverso numerose fasi, cambiamenti, crisi private, ma sempre distinguibili per la sua cap...