Featured Posts

Official Bootlegs - Rainbow 1973 & High Flyin' 1977

Dopo un anno di attesa, escono il concerto del Tonight's The Night Tour e la compilation del club tour con i Ducks. Dal 14 aprile in cd e vinile.

Molina-Talbot-Lofgren-Young - All Roads Lead Home

I quattro Crazy Horse assemblano un album con dieci canzoni personali registrate durante la pandemia. Young contribuisce con la prima versione, inedita, di "Song For The Seasons".

Neil Young - Harvest 50th Anniversary

Box commemorativo per i 50 anni del "disco perfetto", contenente 3 out-takes, il live alla BBC del 1971 (cd e dvd) e il film documentario Harvest Time con sequenze inedite delle session.

Neil Young. Cercando il nuovo mondo

Risultato di 10 anni di traduzione per NeilYoungTradotto.com e di un'ampia ricerca storico-bibliografica, il libro ripercorre vita e musica dell'artista attraverso i testi delle canzoni.

www.NeilYoungArchives.com

Il sito ufficiale dove potete rivivere l'intera carriera di Neil Young: canzoni, video, concerti, foto, manoscritti, memorabilia, ma soprattutto contenuti inediti ed esclusivi per gli iscritti.

venerdì 6 agosto 2010

Graham Nash/David Crosby (1972)



Dopo il successo di Deja Vu e del live Four Way Street i componenti del supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young si dedicarono a progetti solisti. Nel 1971 escono If I Could Only Remember My Name di David Crosby e Songs For Beginners di Graham Nash e di lì ad un anno uscirà questo disco dei due, il primo di una breve, ma fortunata serie che sancisce un sodalizio non solo musicale, ma anche e soprattutto umano. L’amore per la melodia è il comun denominatore per la musica di Crosby e Nash seppur con le dovute differenze d’approccio, più psichedelico il primo, più classico il secondo. In questo disco emergono chiaramente sia le affinità che le differenze dei due. Le canzoni portano le firme alterne dell’uno e dell’altro e pur sposandosi perfettamente tra loro, a creare un disco omogeneo ed estremamente gradevole, sono chiaramente riconoscibili le composizioni di Crosby da quelle di Nash e viceversa. Quando parlo di disco estremamente gradevole, voglio dire che è uno di quei dischi che uno mette nel lettore e lascia scorrere dalla prima all’ultima traccia, godendo di ogni singolo brano, dall’acida elettricità di Whole Cloth, a Strangers Room, carica di echi beatlesiani; dal triste carme Where Will I Be, alla spensierata Frozen Smiles (anche questa mi ricorda i 4 di Liverpool ). Queste sono solo alcune, ma tutte le composizioni meriterebbero una menzione speciale, certamente non può essere taciuta Southbound Train, un classicone, arricchita dalla chitarra di Jerry Garcia, tra l’altro non l’unico membro dei Grateful Dead a partecipare a quest’album ( oltre a lui il bassista Phil Lesh e il batterista Bill Kreutzman), che aggiungono il proprio nome accanto a quelli di una band di grandi musicisti tra cui Danny Kortchmar e Leyland Skylar, che accompagnerà il duo anche nei suoi successivi lavori.
Rockinfreeworld