Featured Posts

Official Bootlegs - Rainbow 1973 & High Flyin' 1977

Dopo un anno di attesa, escono il concerto del Tonight's The Night Tour e la compilation del club tour con i Ducks. Dal 14 aprile in cd e vinile.

Neil Young - Harvest 50th Anniversary

Box commemorativo per i 50 anni del "disco perfetto", contenente 3 out-takes, il live alla BBC del 1971 (cd e dvd) e il film documentario Harvest Time con sequenze inedite delle session.

David Crosby - Live at the Capitol Theater

Disco live con dvd che ripropone il concerto dell'8 dicembre 2018, durante il tour dell'album Lighthouse, insieme alla Lighthouse Band.

Neil Young. Cercando il nuovo mondo

Risultato di 10 anni di traduzione per NeilYoungTradotto.com e di un'ampia ricerca storico-bibliografica, il libro ripercorre vita e musica dell'artista attraverso i testi delle canzoni.

www.NeilYoungArchives.com

Il sito ufficiale dove potete rivivere l'intera carriera di Neil Young: canzoni, video, concerti, foto, manoscritti, memorabilia, ma soprattutto contenuti inediti ed esclusivi per gli iscritti.

martedì 10 agosto 2010

The Stills-Young Band: Long May You Run (Reprise, 1976)


L'avventura della Stills & Young Band è tra le più corte della storia del rock: un disco e un mezzo tour. Mezzo perché Neil, dopo un po', si è stancato del compagno Stephen e l'ha mollato ("Buffo come certe cose finiscano improvvisamente come sono cominciate. Mangiati una pesca. Neil": questo il suo storico messaggio di commiato).
Peccato, perché il disco è certamente tra i più sottovalutati delle loro carriere. I brani di Stills claudicano ("Black Coral" è comunque un capolavoro), ma Young è ispirato in "modalità oceanica" e le canzoni sono intrise di chiaro di luna, spiagge e acqua. "Fontainebleau", nella sua semplicità, è il miglior brano del disco: estraniante e denso, avrebbe dovuto godere di lunga vita su un album più quotato. Interessanti anche gli altri: "Midnight On The Bay", "Let It Shine" e "Ocean Girl": quest'ultima riprende il ritornello di "War Song", pezzo dimenticato del 1972 di Young & Nash (nemmeno una mini-band, solo una canzone!).
"Long May You Run" è la più famosa, ha vissuto di vita propria in antologie e concerti, ma confrontata con l'atmosfera del resto dell'album, non sembra azzeccarci poi tanto. Insieme a "Black Coral" ed altre, proviene dalle sessions perdute di CSNY dello stesso anno.
Disco da riassaporare.

MPB, Rockinfreeworld

 
Long May You Run (10 Settembre 1976, Reprise MS 2253)The Stills-Young Band

Long May You Run* [3:52]
Make Love To You [5:09]
Midnight On The Bay* [4:00]
Black Coral [4:41]
Ocean Girl* [3:18]
Let It Shine* [4:41]
12/8 Blues (All The Same) [3:43]
Fontainebleau* [3:59]
Guardian Angel [5:47]

(*) brani sono scritti e cantati da Neil Young.

Prodotto da Stephen Stills, Neil Young & Don Gehman
Registrato ai Criteria Recording Studios di Miami dal 16 Febbraio al 16 giungno 1976

Il Cast
Neil Young: guitar, piano, harmonica, string synthesizer, vocal
Stephen Stills: guitar, piano, vocal
Joe Lala: percussion, vocal
Jerry Aiello: organ, piano
George "Chocolate" Perry: bass, vocal
Joe Vitale: drums, flute, vocal