Poco dopo le 11, il vecchietto arriva con qualche minuto di ritardo e sorride chiedendo qualche minuto in più: "Ho degli huevos in arrivo", spiega. Poi si avvicina al pianoforte nell'angolo della sala. Non appena le sue mani toccano i tasti, la melodia che riempie la stanza è spezzata, giocosa, bella, inconfondibilmente sua, come se stesse firmando il suo nome su una lavagna: Neil Young è nell'edificio. Quell'edificio è lo studio Shangri-La di Rick Rubin, in cima a una collina che domina Zuma Beach. Oggi Neil Young indossa flanella scura, jeans grigio scuro e comode scarpe da ginnastica da passeggio, e un cappello nero sui suoi lunghi e fini capelli grigi. La spilla nella fascia del cappello dice "CANADA". Ha l'odore di uno che ha in tasca parte di uno spinello. Ha 77 anni meno una settimana e, visto di profilo, sembra il ritratto che userebbero se mettessero il volto di Neil Young sulla faccia di una moneta. Ha gli stessi occhi selvaggi di sempre, l
1. Love Earth 2. Overhead 3. I Walk With You (Earth Ringtone) 4. This Old Planet (Changing Days) 5. The World (Is In Trouble Now) 6. Break The Chain 7. The Long Day Before 8. Walkin’ On The Road (To The Future) 9. The Wonder Won’t Wait 10. Chevrolet 11. This Old Planet (Reprise) Crazy Horse: Neil Young, Billy Talbot, Nils Lofgren, Ralph Molina Prodotto da Rick Rubin World Record arriva come terzo album consecutivo dei "nuovi" Crazy Horse (la line-up con Lofgren al posto di Sampedro, il quale si gode beato la pensione alle Hawaii) e alza l'asticella rispetto a Colorado e Barn. Lofgren è tecnicamente superiore e più poliedrico rispetto a Poncho, e finalmente abbiamo un lavoro in cui la sua presenza accanto a Young è valorizzata e porta un contributo che Poncho non avrebbe potuto dare. In Colorado e Barn la mancanza della chitarra muscolare di Poncho era palpabile essendo dischi con molte chitarre elettriche. In World Record ce ne sono molte meno, e infatti è l'album de
Di seguito l'elenco del materiale reperibile solo su NYA , in costante aggiornamento man mano che viene rilasciato sul sito. Se una traccia è reperibile su altri supporti (soundtracks, compilations, ecc) non è presente in questo elenco. (Stiamo lavorando a un elenco onnicomprensivo che riporterà anche le tracce rare e sparse; ne daremo notizia qui sul sito appena possibile.) TRACCE (OUTTAKES) L'elenco è in ordine cronologico e per agevolarne la lettura è raggruppato per periodo o album (per i dettagli si veda NYA e Archives Selected Tracks). Comprende i BD-Live e le hidden tracks di Archives Vol.1 versione dvd/bluray. Early Years - I Wonder (The Squires) 64/11/23 - I Wonder (The Squires) 65/03/8-12 - I Ain't Got The Blues 65/12/15? - Go On And Cry (Mynah Birds) 66/gen-feb - It's My Time (Mynah Birds) 66/gen-feb Buffalo Springfield - Flying On The Ground Is Wrong (demo) 66/06/10 - Runaround Babe (demo) 66/06/10 - Mr Soul (live at Hollywood Bowl) 67/04/29 - Expecting T
1. Quit (5.24) 2. Standing In The Light Of Love (4.19) 3. Goin' Home (7.53) 4. Timberline (4.10) 5. Gateway Of Love (10.11) 6. How Ya Doin'? (7.00) 7. Boom Boom Boom (13.06) Prodotto da Neil Young & John Hanlon Registrato ai Toast Recording Studios, San Francisco tra novembre 2000 e febbraio 2001 NYA Special Release Series #9 La recensione di Uncut Magazine Nel 2000 [e all'inizio del 2001, ndt], Neil Young e i Crazy Horse si insediarono ai Toast Recording Studios su Mission Strett, a San Francisco. Il quartiere era in attesa di ristrutturazione, in condizioni misere. La porta sul retro dello studio si apriva su un panorama di edifici abbandonati; a parte un negozio di ciambelle all'angolo, gli unici vicini di casa erano topi e occupanti abusivi. All'interno dei Toast l'atmosfera era incerta. Come Young ha scritto in Special Deluxe, il suo libro di memorie, c'erano "problemi seri con il mio matrimonio" (con Pegi, sua moglie a quell'epoca). A
Commenti
Posta un commento