NEWS
.

Un'anima divisa in due


di Pier Angelo Cantù, tratto dalla rivista Late For The Sky, n. 48, settembre 2000

Acustico. Elettrico. Un annoso passatempo. La prima volta che ho affrontato la diatriba era il giugno del 1976, col mio migliore amico appena mollato dalla sua morosa: io mi prodigavo per lui cercando possibili vie di consolazione mentre lui, mostrando una precoce indifferenza alle tematiche dello struggimento, perlustrava la Brianza alla strenua ricerca di vinili rari e a buon mercato. Neil Young riempiva le nostre giornate per davvero: dopo l'ascolto, si imbracciava la chitarra e si tirava sera. Interminabili nottate passate a decidere quale fosse la sua vera anima, a fare esegesi di note, accordi e parole, discorsi ripresi puntualmente il giorno dopo e poi ancora. Non mi stupisce affrontare l'argomento a distanza di così tanto tempo; in fondo per chi ama il bisonte è stata materia quasi quotidiana di vita (non vi preoccupate, nel frattempo abbiamo ugualmente un lavoro e una famiglia quasi normali e pure dei figli normali).

Se gli antipodi sono considerati Harvest e Mirror Ball, ossia l'intento acustico e la furia infuocata di cavalcate elettriche, Comes A Time e Ragged Glory, cioè l'elegia campagnola e la vena da rocchettaro duro a morire, non dovremmo però distogliere il nostro sguardo ricognitivo da quel notevole numero di dischi che queste anime le contengono tutte. Dove collocare le nere profondità di Tonight's The Night, la lucidità strumentale di Zuma, la leggendaria immediatezza di After The Goldrush, l'intransigenza di Time Fades Away, il blues essenziale di On The Beach, gli obliqui honky tonk di Hawks And Doves; il periodo Devo e quegli enigmatici lavori per la Geffen, (compresi i rockabilly rosa e il vocoder)? E dove sistemare l'interminabile sequela dei feedback di Arc o il lungo trip di Dead Man? E quei dischi, tanti, divisi a metà fra il lato acustico e quello furioso, come l'inarrivabile Rust Never Sleep?; e i tour, da solo con l'acustica oppure condivisi fra Crazy Horse, Pearl Jam, Booker T and MG?

E' chiaro che il discorso richiede una chiave di lettura più complessa che riesca a decifrare più in profondità l'anima dell'artista canadese, o che ne consideri l'ineluttabile insondabilità. Un'anima divisa in due certamente, ma anche moltiplicata per dieci, cento, un'anima fragile fin dal principio rispetto ai conflitti subiti dall'artista nel music business, ma convinta a non cedere, a non alienarsi, una ribellione silenziosa durata nel tempo. Già con i Buffalo Springfield (Out Of My Mind, Mr.Soul, Broken Arrow) Neil presenta le credenziali di questa molteplicità e porta i segni della sofferenza in una musica alienata.
Il primo periodo sembra segnato dall'aperto contrasto fra musica ruvida in liriche criptiche: (Lei potrebbe tirarmi oltre l'arcobaleno e mandarmi via. Giù al fiume ho sparato alla mia baby; morta, ooh, l'ho ammazzata - Down By The River), alternate a parole taglienti in un contesto sonoro quasi dolce (Ho visto l'ago prendersi un altro uomo. Andato, via, il danno fatto - The Needle And The Damage Done); mentre sul versante politico il cantautore propende per una rabbia più coerentemente esternata attraverso l'uso di chitarre crude, (Ohio con Crosby, Stills e Nash, Alabama con gli Stray Gators, Southern Man con i Crazy Horse).
E' anche un periodo di forte idiosincrasia per le regole del marketing, che Neil si trascinerà dietro per sempre, sfiorando punte di intransigenza cruente, come nei dischi per Geffen già citati in apertura; un periodo pieno di contraddizioni e di spinte in avanti, quelle che gli fruttano la frettolosa e non del tutto attinente etichetta di loner (E' un perfetto estraneo, un incrocio fra se stesso e una volpe. E' uno che aggiusta i sentimenti e che cambia il modo di parlare…Quando lo vedi sappi che niente può liberarlo, fatti da parte. Del tutto. E' il solitario - The Loner)

L'arteria principale dell'anima del canadese che la divide fra acustica ed elettrica apparirà in seguito attraversata da periodiche tracce devianti che hanno costretto l'autore ad un confronto serrato con se stesso determinandone il conseguente risvolto musicale ( occorre ricordare che la vita stessa gli ha presentato spesso il conto, fra malattie, disgrazie e perdite, ma che egli, di contro, ha sempre trovato nella musica la maniera per comprenderle, accettarle, superarle). La musica quindi, intesa come veste sonora, approccio agli strumenti, sembra essere la vera essenza di Neil Young, uno spirito composto da molti pezzetti di verità, come le camicie a scacchi indossate venticinque anni prima di quelle griffate del grunge; un tormento che fortunatamente non ha avuto mai modo di fermarsi da qualche parte (pensiamo ad Harvest ad esempio: poteva essere un tremendo punto d'arrivo già in partenza), un risvolto che lo ha reso unico, continuamente citato e indissolubilmente legato, nella sostanza, a una miriade di artisti e band venuti dopo.

Se proprio vogliamo cercare alcuni tratti caratterizzanti, li possiamo forse trovare nell'inconfondibile stile chitarristico, elementare e irruento, nell'atteggiamento sprezzante verso le regole del mercato, nel continuo alternarsi di periodi di crisi e rinascite straordinarie, nella totale asincronia fra la sua produzione discografica e i contenuti dei suoi numerosi tour e, infine, nell'essersi fatto trovare puntualmente in sella al momento giusto; come a cavallo fra gli anni settanta e gli ottanta con Rust Never Sleep e Live Rust, spartiacque in perfetta sintonia col ciclone punk, oppure dieci anni più tardi, con lo splendido bis Freedom e Ragged Glory, dischi che hanno preceduto e magari stimolato l'esplosione del grunge.

Davvero unica la sua chitarra, sfiorata o arpeggiata, acida o psichedelica: quella elettrica soprattutto, studiata da vicino durante la tre giorni di Woodstock (dove si racconta anche di una pazza corsa ubriaca di Neil e Jimi Hendrix a bordo di un furgone rubato), ma anche il suono meravigliosamente settato della sua acustica, suonata con punte lisergiche, stoppata, o in tensione con l'armonica, come nella stupenda iniziale parte solista di Unplugged, una delle rinascite di cui parlavo prima. Una chitarra che, forse più di ogni altra cosa, ha disegnato nel tempo le differenti anime musicali del canadese, facendone emergere sempre inequivocabilmente il personale stato interiore, forse la voce vera della sua anima più profonda.

Periodicamente, come una punteggiatura cadenzata, più o meno ogni sette anni, un disco acustico torna a chiudere e riaprire lunghi periodi di crisi, di lacerazione, di dolori e sofferenze stemperate nel fragore di suoni più crudi o spiazzanti. Che sia giunto di nuovo questo momento ora, con Silver And Gold, non ci stupisce più di tanto, se non per la certezza di poter cogliere in maniera precisa qualche segnale positivo del suo stato di salute interiore, o qualche elemento in più, forse, per meglio continuare a decifrare la vera essenza della sua anima.

Post popolari

Neil Young, il cuore di un hippie - L'intervista del L.A. Times su World Record e Harvest Time

Neil Young from Worst to Best: la classifica di Stereogum

Neil Young torna al Roxy: i concerti del 20 e 21 settembre 2023

Chrome Dreams: recensioni internazionali

Neil Young: Before & After (Reprise Records, 2023)